Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

statistiche culturali

Come si misura la cultura?
Il manuale per navigare tra dati, fonti, indicatori
7 Ottobre 2022

Malgrado l’Italia sia tra i paesi più virtuosi d’Europa nella produzione e nella diffusione di dati ufficiali su e per la cultura, individuare con facilità dove si trovano e quali siano le fonti ufficiali resta complesso. La pubblicazione di "Come si misura la cultura"?, a cura di Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e Associazione Economia della Cultura offre ai professionisti del settore una guida alle fonti ufficiali per orientarsi tra banche dati, siti web, informazioni.

Statistiche per la cultura
Corso multimediale a cura di Annalisa Cicerchia: aperte le iscrizioni
dal 4 Luglio 2022

Una soluzione formativa che la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali ha voluto progettare per i bisogni dei professionisti della cultura: un corso multimediale per conoscere le possibili applicazioni dei dati statistici alle realtà culturali, e sviluppare le competenze necessarie per utilizzare gli strumenti quantitativi dell'analisi statistica, e capire come orientarsi tra dati di buona e di cattiva qualità. Online su fad.fondazionescuolapatrimonio.it

Statistiche sulle politiche culturali in Italia
È on line su Compendium of Cultural Policies and Trends il profilo italiano.

Grazie al coordinamento scientifico di Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e Associazione Economia della Cultura è on line il dossier italiano di “Compendium of Cultural Policies and Trends” il database di libera consultazione, con statistiche approfondite e aggiornate sulle politiche culturali di 43 Paesi europei. Articolati in 7 temi, dati e contributi sull'Italia, aggiornati e elaborati da un gruppo di 13 esperti.