Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

RICERCA

Ereditare il presente. La cura dell’architettura contemporanea
corso di formazione
iscrizione aperte fino all' 11 Ottobre 2023

Una originale proposta formativa, rivolta a quanti a vario titolo si occupano della cura dell'architettura moderna e contemporanea. Interamente on line su fad.fondazionescuolapatrimonio.it, a partire dal 17 ottobre 2023, il copre un'ampia gamma di temi, dalle questioni teoriche e metodologiche, storiche e normative, agli aspetti tecnici della tutela e della conservazione, per la valorizzazione del nostro importante patrimonio architettonico più recente.

CHARTER: online un nuovo studio sulla formazione dei professionisti della cultura
Identifying gaps and needs in the educational and training programmes
dal 25 Luglio 2023

Il progetto CHARTER - The European Cultural Heritage Skills Alliance, finanziato dal programma Erasmus+ dell'Unione europea, rende disponibile un nuovo rapporti di ricerca: lo studio analizza le lacune del sistema della formazione dei professionisti del patrimonio culturale per individuare e suggerire ai policy maker e alle istituzioni di cultura e formazione le aree di intervento prioritarie.

I database di Charter
da navigare e implementare i due database su la letteratura di settore e i programmi di istruzione e formazione in Europa
dal 5 Giugno 2023

Due nuovi database online tra i risultati dei lavori della CHARTER European Cultural Heritage Skills Alliance: uno sui programmi di istruzione e formazione per le professioni del patrimonio culturale in Europa, l'altro sulla letteratura di settore, si tratta di due risorse online da sfogliare e cui contribuire attivamente.

Arte e spazio pubblico. Il volume
Presentazione del volume edito da Silvana Editoriale

Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali raccolgono nel volume "Arte e spazio pubblico", edito da Silvana Editoriale, approfondimenti, testimonianze e riflessioni sull’arte contemporanea nello spazio pubblico in Italia, scaturiti dall'omonimo progetto di ricerca avviato nel 2021.

Il volume “Arte e spazio pubblico”
La presentazione del libro edito da Silvana Editoriale
ore 17.00 - 25 Maggio 2023

Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali raccolgono nel volume "Arte e spazio pubblico", edito da Silvana Editoriale, approfondimenti, testimonianze e riflessioni sull’arte contemporanea nello spazio pubblico in Italia, scaturiti dall'omonimo progetto di ricerca avviato nel 2021.

Giornata di studi. La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale
Esperienze di comunità tra competenze e strumenti
ore 9.00-18.00 4 Maggio 2023

Esperti, comunità e istituzioni si confrontano sulle esperienze di gestione del patrimonio culturale Italia, tra riflessioni teoriche e testimonianze. Un appuntamento pubblico di analisi dei dati emersi dalla omonima ricerca della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e di approfondimento e dibattito su aspetti risultati cruciali: forme e strumenti di gestione, sostenibilità economica e ambientale, innovazione sociale, competenze e formazione.

La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale I Giornata di studi
Esperienze di comunità tra competenze e strumenti.

La giornata di studi "La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale. Esperienze di comunità tra competenze e strumenti" è un appuntamento pubblico sui temi affrontati dalla omonima ricerca della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali. Comunità, istituzioni, esperti e professionisti del settore culturale, si confrontano su forme e strumenti di gestione del patrimonio culturale dal basso, sostenibilità, casi di innovazione, competenze professionali messe in campo.

Linee guida per la formazione alle nuove professioni del patrimonio culturale
La CHARTER Alliance si riunisce a Helsinki per un workshop di due giorni
dal 23 Marzo 2023

Il 21 e il 22 marzo 2023, la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e l'Academy of Fine Arts di Vienna organizzano a Helsinki, in Finlandia un workshop di due giorni che ha come obiettivo l'individuazione di otto curricula formativi da sviluppare ulteriormente, e l'individuazione di una metodologia valida per lo sviluppo delle linee guida per la formazione alle nuove professioni del patrimonio culturale.

Le parole della partecipazione
Un podcast in sei episodi per approfondire le 'parole' della partecipazione alla gestione del patrimonio culturale in Italia.
16 Marzo 2023

Sei episodi e sei diversi protagonisti, tra esperti, accademici e professionisti del patrimonio culturale italiano, per approfondire le 'parole' della partecipazione alla gestione del patrimonio culturale in Italia. Dalla nostra indagine sui casi di partecipazione culturale nel contesto nazionale, nasce un podcast di racconto di esperienze e aneddoti, per orientarsi tra teorie e pratiche di cultura partecipata.