Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

RICERCA

Linee guida per la formazione alle nuove professioni del patrimonio culturale
La CHARTER Alliance si riunisce a Helsinki per un workshop di due giorni
dal 23 Marzo 2023

Il 21 e il 22 marzo 2023, la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e l'Academy of Fine Arts di Vienna organizzano a Helsinki, in Finlandia un workshop di due giorni che ha come obiettivo l'individuazione di otto curricula formativi da sviluppare ulteriormente, e l'individuazione di una metodologia valida per lo sviluppo delle linee guida per la formazione alle nuove professioni del patrimonio culturale.

Le parole della partecipazione
Un podcast in sei episodi per approfondire le 'parole' della partecipazione alla gestione del patrimonio culturale in Italia.
16 Marzo 2023

Sei episodi e sei diversi protagonisti, tra esperti, accademici e professionisti del patrimonio culturale italiano, per approfondire le 'parole' della partecipazione alla gestione del patrimonio culturale in Italia. Dalla nostra indagine sui casi di partecipazione culturale nel contesto nazionale, nasce un podcast di racconto di esperienze e aneddoti, per orientarsi tra teorie e pratiche di cultura partecipata.

Nuovi rapporti dalla CHARTER Alliance
Analisi qualitative e quantitative sugli stakeholder e sui curricula più innovativi nel settore culturale
dal 2 Gennaio 2023

Dopo il CHARTER General Meeting di Roma e la conferenza 'Present and Future Digital Strategies for Cultural Heritage', il progetto CHARTER - The European Cultural Heritage Skills Alliance, finanziato dal programma Erasmus+ dell'Unione europea, si arricchisce di due nuovi rapporti di ricerca: uno per analizzare chi sono i soggetti che partecipano alla cura e gestione del patrimonio culturale, e un secondo per esaminare quali sono i percorsi professionali più innovativi nel settore.

CHARTER: General Meeting e conferenza
Il consorzio europeo s'incontra a Roma per discutere di digitalizzazione e patrimonio culturale
dal 28 Novembre 2022 al 30 Novembre 2022

Il consorzio europeo nato per identificare e colmare lo scarto tra offerta formativa e fabbisogno professionale nel settore culturale s'incontra a Roma per discutere lo stato dell'arte del progetto CHARTER a due anni dalla sua nascita, e riflettere sui modi e gli strumenti migliori per portare avanti il lavoro della CHARTER Alliance nei prossimi due anni.

Cultural talk
Un dibattito sulla catalogazione e gestione del patrimonio culturale: gli esiti di dieci ricerche applicate
il 11 Novembre 2022

Quali sono le più innovative esperienze di sperimentazione e quali gli strumenti e i metodi migliori per valorizzare al meglio i luoghi della cultura, e consentire una più ampia e condivisa conoscenza del patrimonio culturale? Ne parliamo l'11 novembre, in un appuntamento pubblico con ricercatori e rappresentati di musei e istituzioni culturali nazionali e internazionali. Modera Elena Del Drago. Riflessioni conclusive a cura di Maria Guercio e Pietro Antonio Valentino.

Come si misura la cultura?
Il manuale per navigare tra dati, fonti, indicatori
7 Ottobre 2022

Malgrado l’Italia sia tra i paesi più virtuosi d’Europa nella produzione e nella diffusione di dati ufficiali su e per la cultura, individuare con facilità dove si trovano e quali siano le fonti ufficiali resta complesso. La pubblicazione di "Come si misura la cultura"?, a cura di Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e Associazione Economia della Cultura offre ai professionisti del settore una guida alle fonti ufficiali per orientarsi tra banche dati, siti web, informazioni.

Ereditare il presente. Le giornate di studio
Conoscenza, tutela e valorizzazione dell’architettura italiana dal 1945 ad oggi.
dal 11 Ottobre 2022 al 12 Ottobre 2022

Aymonino - Rossi - Unità residenziale Monte Amiata - Foto di Marco Introini Due giornate di studio, riflessione e confronto sull'architettura italiana contemporanea per condividere gli esiti del progetto di ricerca - realizzato congiuntamente da Direzione generale Creatività contemporanea del Ministero della cultura e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali - che ha trattato in particolare i temi della conoscenza, tutela e valorizzazione dell'architettura italiana dal 1945 a oggi.

Ereditare il presente. Le giornate di studio
Conoscenza, tutela e valorizzazione dell’architettura italiana dal 1945 ad oggi.

Due giornate di studio, di riflessione e confronto dedicate alla architettura italiana del secondo Novecento, con un focus sui temi della conoscenza, della tutela e della valorizzazione. Un incontro pubblico per condividere gli esiti del progetto di ricerca promosso su questi temi dalla Direzione generale Creatività contemporanea del Ministero della cultura e dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali: l’aggiornamento del "Censimento nazionale delle architetture italiane dal 1945 ad oggi" e lo studio del quadro normativo e dei provvedimenti a disciplina della tutela per l’architettura contemporanea tra vincoli e iritto d’autore.