Precisazioni
A seguito della recente pubblicazione di alcuni articoli sulla stampa nazionale che restituiscono un’immagine non corretta dell’operato di questa Fondazione, si ritiene necessario qui pubblicare alcune precisazioni. Leggi tutto
A seguito della recente pubblicazione di alcuni articoli sulla stampa nazionale che restituiscono un’immagine non corretta dell’operato di questa Fondazione, si ritiene necessario qui pubblicare alcune precisazioni. Leggi tutto
Alessandra Vittorini, Direttore della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, firma con Mario Turetta, Direttore generale Educazione ricerca e istituti culturali, la Convenzione quadro per la realizzazione congiunta di azioni di formazione a sostegno delle competenze per il patrimonio culturale e di ricerca applicata al settore. Leggi tutto.
È Maria Alessandra Vittorini – architetto, già Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per L’Aquila e i Comuni del cratere – il nuovo Direttore della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali. Con questa nomina e con quella di Vincenzo Trione a Presidente, il Ministro avvia il rinnovamento dei vertici chiamati a guidare questa Fondazione. Tutti i dettagli.
È aperta la Banca Dati Collaboratori della Fondazione nata per raccogliere le candidature, ad incarichi di collaborazione, per le esigenze puntuali e temporanee della struttura.
Scopri di più.
Gli uffici della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali sono chiusi ma l’operatività resta garantita in modalità di lavoro agile (smartworking).
Perché abbiamo scelto la responsabilità. E perché l’attività non si ferma. Dev’essere un po’ come l’energia: non si crea né si distrugge, piuttosto si trasforma.
Leggi a cosa stiamo lavorando e come contattarci.
Rinnovato nella struttura, nella grafica, nei contenuti, un nuovo sito tutto da navigare.
Pagine da sfogliare per conoscere chi siamo, pagine da scorrere per scoprire cosa facciamo. Notizie, appuntamenti, approfondimenti.
Il Ministro Dario Franceschini ha nominato Carla Di Francesco commissario straordinario della Fondazione Scuola dei Beni e delle attività culturali "al fine di consentire la ricostituzione degli organi di governo della Fondazione, anche, ove necessario, tramite modifiche statuarie".