Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

INTERNAZIONALE

International talks. Future skills for cultural heritage
Opening conference

Conferenza pubblica che coinvolge sia i rappresentanti di istituzioni pubbliche e organismi internazionali multilateriali che i dirigenti delle istituzioni culturali del Mediterraneo e dei Balcani a confronto su diplomazia culturale, formazione internazionale e cooperazione nel settore cultura: Training and Competences fostering Cooperation e Internationalization.

International talks. Future skills for cultural heritage.
Formazione, cooperazione, internazionalizzazione: esperienze internazionali a confronto
dal 14 Giugno 2023 al 16 Giugno 2023

Organismi internazionali, istituzioni pubbliche, enti di ricerca e professionisti riuniti dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali per tre giorni di confronto e lavoro sulla formazione per il patrimonio culturale: conferenze, seminari, workshop, laboratori per rispondere alle sfide globali, attraverso la cooperazione e l'internazionalizzazione, con nuove visioni e competenze.

I gemellaggi di Competenze in movimento
La settimana dei funzionari greci in Italia, tra visite, scavi e ricerche
dal 15 Maggio 2023 al 9 Giugno 2023

Dopo la visita dei funzionari italiani del Ministero della cultura in Grecia tra l'estate e l'autunno del 2022, con l'ospitalità di tre funzionarie greche in Italia, prosegue il gemellagio di Competenze in movimento: visite, scavbi, incontrri con esperti, per favorire lo scambi di buone pratiche e di prospettive future su cura, gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico.

Verso Undertaking Business in Culture
Con ICCROM per promuovere l'imprenditoria giovanile nel settore culturale in Africa
dal 3 Maggio 2023

La firma del Protocollo d'Intesa sancisce ufficialmente lavvio del progetto "Undertaking Business in Culture", iniziativa formativa realizzata dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali insieme a ICCROM nell'ambito del programma Youth.Heritage.Africa (YHA): un'azione ambiziosa di formazione teorica e pratica, di dialogo e scambio, di esperienze su campo, volta a promuovere l'imprenditoria giovanile nel settore culturale nel continente africano.

A lavoro con ICCROM per Youth.Heritage.Africa
dagli Heritage Hubs alla formazione per l'imprenditorialità giovanile
dal 27 Marzo 2023 al 31 Marzo 2023

Con oltre 30 istituzioni provenienti da Europa e Africa, anche la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali partecipa all'appuntamento internazionale sugli strumenti che il programma Youth.Heritage.Africa (YHA) mette in campo nel continente africano in favore della imprenditorialità giovanile nel settore culturale. È l'occasione per presentare le nuove iniziative di formazione e scambio cui ICCROM e la Fondazione stanno lavorando insieme.

Linee guida per la formazione alle nuove professioni del patrimonio culturale
La CHARTER Alliance si riunisce a Helsinki per un workshop di due giorni
dal 23 Marzo 2023

Il 21 e il 22 marzo 2023, la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e l'Academy of Fine Arts di Vienna organizzano a Helsinki, in Finlandia un workshop di due giorni che ha come obiettivo l'individuazione di otto curricula formativi da sviluppare ulteriormente, e l'individuazione di una metodologia valida per lo sviluppo delle linee guida per la formazione alle nuove professioni del patrimonio culturale.

Arqueocuba. La delegazione italiana a Cuba
Sostenibilità, accessibilità e partecipazione per la gestione del patrimonio archeologico
dal 20 Marzo 2023 al 4 Aprile 2023

Con altri 13 webinar, prosegue il percorso formativo online modulato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali per 40 professionisti cubani, e volto ad indagare la fattibilità di nuove politiche territoriali capaci di preservare il fragile equilibrio tra valori culturali ed ambiente naturale, soprattutto in relazione agli effetti del cambiamento climatico sul patrimonio archeologico.

Arqueo-Cuba. Gli ultimi webinar
Accessibilità, sostenibilità e partecipazione, i temi
13 Gennaio 2023

Con altri 13 webinar, prosegue il percorso formativo online modulato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali per 40 professionisti cubani, e volto ad indagare la fattibilità di nuove politiche territoriali capaci di preservare il fragile equilibrio tra valori culturali ed ambiente naturale, soprattutto in relazione agli effetti del cambiamento climatico sul patrimonio archeologico.

I numeri delle nostre attività internazionali nel 2022
Cresce la rete di collaboratori, gemellaggi e attività di cooperazione internazionale della Fondazione
4 Gennaio 2023

Si consolida la missione internazionale della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali grazie a quattro iniziative che hanno posto il nostro lavoro al centro di un network internazionale di ventinove paesi e duecento professionisti, italiani e non, i quali hanno potuto confrontarsi con gli oltre sessanta esperti coinvolti nelle attività formative. Nove accordi internazionali, inoltre, confermano la crescita del nostro network internazionale.

Nuovi rapporti dalla CHARTER Alliance
Analisi qualitative e quantitative sugli stakeholder e sui curricula più innovativi nel settore culturale
dal 2 Gennaio 2023

Dopo il CHARTER General Meeting di Roma e la conferenza 'Present and Future Digital Strategies for Cultural Heritage', il progetto CHARTER - The European Cultural Heritage Skills Alliance, finanziato dal programma Erasmus+ dell'Unione europea, si arricchisce di due nuovi rapporti di ricerca: uno per analizzare chi sono i soggetti che partecipano alla cura e gestione del patrimonio culturale, e un secondo per esaminare quali sono i percorsi professionali più innovativi nel settore.