Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

INTERNAZIONALE

Undertaking Business in Culture
Al via 12 settimane di formazione per 20 giovani imprenditori del settore culturale creativo
dal 22 Settembre 2023

Iniziano le attività formative del programma Undertaking Business in Culture rivolte a 20 giovani imprenditori africani e italiani, attivi nei settori culturale e creativo: attraverso il confronto e lo scambio con esperti del settore, i partecipanti acquisiscono strumenti e metodi per convertire le proprie idee imprenditoriali in progetti concreti e sostenibili.

Arqueocuba. La delegazione cubana in Italia
La seconda missione dedicata alla gestione e alla pianificazione territoriale
dal 9 Settembre 2023 al 25 Settembre 2023

Prosegue con la seconda missione in Italia dei colleghi cubani, Arqueo-Cuba, il progetto ideato per lo scambio di esperienze e la co-progettazione di soluzioni innovative per la cura e la gestione sostenibile del patrimonio archeologico di Cuba. Due settimane di incontri, laboratori, visite e sopralluoghi con focus su gestione e pianificazione territoriale di progetti di valorizzazione e tutela del patrimonio culturale.

Gestione rischio e emergenze patrimonio culturale
on line un’analisi di pratiche e modelli nei Paesi IILA a confronto con il modello Caschi Blu per la Cultura
dal 20 Settembre 2023

Online il rapporto finale di “Caschi Blu per la Cultura. Il Patrimonio Culturale in caso di catastrofe: rischi e interventi di sicurezza”, il corso di alta formazione e scambio affidato a esperti italiani e latino-americani, nato dalla collaborazione tra Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e IILA. Nel rapporto anche la raccolta e l'analisi dei diversi protocolli organizzativi in essere a confronto con il modello Caschi Blu per la Cultura.

CHARTER: online un nuovo studio sulla formazione dei professionisti della cultura
Identifying gaps and needs in the educational and training programmes
dal 25 Luglio 2023

Il progetto CHARTER - The European Cultural Heritage Skills Alliance, finanziato dal programma Erasmus+ dell'Unione europea, rende disponibile un nuovo rapporti di ricerca: lo studio analizza le lacune del sistema della formazione dei professionisti del patrimonio culturale per individuare e suggerire ai policy maker e alle istituzioni di cultura e formazione le aree di intervento prioritarie.

I database di Charter
da navigare e implementare i due database su la letteratura di settore e i programmi di istruzione e formazione in Europa
dal 5 Giugno 2023

Due nuovi database online tra i risultati dei lavori della CHARTER European Cultural Heritage Skills Alliance: uno sui programmi di istruzione e formazione per le professioni del patrimonio culturale in Europa, l'altro sulla letteratura di settore, si tratta di due risorse online da sfogliare e cui contribuire attivamente.

Undertaking Business in Culture
Aperta la call che seleziona 20 partecipanti al programma per l'imprenditoria culturale e creativa
termine per la presentazione delle candidature 10 Luglio 2023

Con una call for application, rivolta a giovani imprenditori africani e italiani, attivi nei settori culturale e creativo, la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e ICCROM selezionano 20 partecipanti al programma Undertaking Business in Culture: per convertire le idee in progetti concreti, una iniziativa di formazione e mentoring basata sul confronto, lo scambio e la sperimentazione di best practises.

I Caschi Blu della Cultura
Il corso per i Paesi IILA sui rischi e interventi di sciurezza per il patrimonio culturale in caso di catastrofe
dal 7 Giugno 2023 al 16 Giugno 2023

Dal 5 al 16 giugno, a Città del Messico, 60 funzionari pubblici di 7 Paesi italo-americani partecipano a “Caschi Blu per la Cultura. Il Patrimonio Culturale in caso di catastrofe: rischi e interventi di sicurezza”, il corso affidato a esperti italiani e latino-americani, nato dalla collaborazione tra Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e IILA.

International talks. Future skills for cultural heritage
Opening conference

Conferenza pubblica che coinvolge sia i rappresentanti di istituzioni pubbliche e organismi internazionali multilateriali che i dirigenti delle istituzioni culturali del Mediterraneo e dei Balcani a confronto su diplomazia culturale, formazione internazionale e cooperazione nel settore cultura: Training and Competences fostering Cooperation e Internationalization.

International talks. Future skills for cultural heritage.
Formazione, cooperazione, internazionalizzazione: esperienze internazionali a confronto
dal 14 Giugno 2023 al 16 Giugno 2023

Organismi internazionali, istituzioni pubbliche, enti di ricerca e professionisti riuniti dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali per tre giorni di confronto e lavoro sulla formazione per il patrimonio culturale: conferenze, seminari, workshop, laboratori per rispondere alle sfide globali, attraverso la cooperazione e l'internazionalizzazione, con nuove visioni e competenze.

I gemellaggi di Competenze in movimento
La settimana dei funzionari greci in Italia, tra visite, scavi e ricerche
dal 15 Maggio 2023 al 9 Giugno 2023

Dopo la visita dei funzionari italiani del Ministero della cultura in Grecia tra l'estate e l'autunno del 2022, con l'ospitalità di tre funzionarie greche in Italia, prosegue il gemellagio di Competenze in movimento: visite, scavbi, incontrri con esperti, per favorire lo scambi di buone pratiche e di prospettive future su cura, gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico.