Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

INNOVAZIONE e SPERIMENTAZIONE

La Fondazione a LuBeC 2023
A Lucca su transizione digitale, formazione museale e città culturale.
dal 28 Settembre 2023 al 29 Settembre 2023

Anche nel 2023 la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali torna a LuBeC Lucca Beni Culturali, promuovendo e incrociando incontri su temi urgenti e centrali nelle nostre attività: la transizione digitale per gli istituti culturali, la formazione museale, gli strumenti per la città culturale. Un fitto programma di appuntamenti in presenza e l'opportunità di partecipare anche da remoto, su fad.fondazionescuolapatrimonio.it.

ArtLab Bergamo | Arte e Spazio pubblico. La committenza

Un affondo sulla committenza nei progetti di arte pubblica, affidato ad Alessandra Ferrighi, nostra responsabile area Ricerca e Stefania De Notarpietro, funzionario architetto della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura, in dialogo con i protagonisti di un caso di studio.

La Fondazione ad ArtLab.Territori, cultura, innovazione 2023
A Bergamo su città culturale, arte negli spazi pubblici e transizione digitale
dal 27 Settembre 2023 al 29 Settembre 2023

La Fondazione Scuola dei beni delle attività culturali torna ad ArtLab. Territori, Cultura, Innovazione. A Bergamo, siamo presenti in laboratori e seminari sulla progettazione culturale territoriale e sui temi e della transizione digitale e curiamo direttamente un appuntamento sull'arte negli spazi pubblici con un focus specifico sulla committenza. In presenza e in streaming.

Ravello Lab: le Raccomandazioni
Dai Colloqui Internazionali 2022 a Brescia Capitale italiana della Cultura
ore 10.00 - 20 Maggio 2023

È significativamente Brescia, Capitale italiana delle cultura 2023 insieme a Bergamo, che ospita la presentazione ufficiale delle "Raccomandazioni" della XVII edizione di Ravello Lab-Colloqui internazionali: tracce di lavoro per orientare l'agenda e l'azione di quanti operano quotidianamente per la valorizzazione del patrimonio culturale, il sostegno alle industrie creative e lo sviluppo dei territori.

Ravello Lab 2022: presentazione delle raccomandazioni
Dai Colloqui Internazionali 2022 a Brescia Capitale italiana della Cultura 2023

Nell'ambito dell'iniziativa Ravello Lab-Colloqui  Internazionali, ad ottobre 2022, esperti, amministratori, studiosi e operatori del settore culturale e paesaggistico si sono confrontati sui temi del lavoro culturale e della finanza per la cultura. A Brescia, Capitale italiana della cultura 2023, la presentazione delle "Raccomandazioni".

Cultura e cambiamento climatico
al Festival dello sviluppo sostenibile 2023 di ASVIS

Con un ulteriore passo nella indagine su patrimonio culturale e cambiamento climatico, la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali partecipa alla settima edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile iniziativa, promossa dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS). A Bologna, l'11 maggio 2023, con l'appuntamento "Cultura e cambiamento climatico".

Cantiere Città: online tre volumi
su competenze e strumenti per la progettazione culturale
7 Aprile 2023

Accompagnare le città nei processi di attuazione dei loro progetti culturali ci ha dato la possibilità di individuare temi e questioni che interessano, seppure in modi diversi, molti dei protagonisti del percorso. Ne sono nati tre volumi, per documentare un laboratorio di competenze, per promuovere la riflessione, per offrire strumenti.

ArtLab Bergamo | Three Key Questions on Culture/Cultural Heritage and Climate
Un dibattito su come tutelare il patrimonio culturale dagli effetti del cambiamento climatico

Ttre domande chiave su cambiamento climatico, cultura e patrimonio culturale, per indagare la strategia migliore per sensibilizzare al tema e tutelare il patrimonio culturale dagli effetti del cambiamento climatico. In occasine della presentazione degli atti della tavola rotonda Three Key Questions on Culture/Cultural Heritage and Climate Change che aveva visto rispondere alle stesse domande sei esperti internazionali.