Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

grecia

I gemellaggi di Competenze in movimento
La settimana dei funzionari greci in Italia, tra visite, scavi e ricerche
dal 15 Maggio 2023 al 9 Giugno 2023

Dopo la visita dei funzionari italiani del Ministero della cultura in Grecia tra l'estate e l'autunno del 2022, con l'ospitalità di tre funzionarie greche in Italia, prosegue il gemellagio di Competenze in movimento: visite, scavbi, incontrri con esperti, per favorire lo scambi di buone pratiche e di prospettive future su cura, gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico.

Sul campo con “Competenze in movimento”
Rientrano in Italia i partecipanti al programma di scambio di buone pratiche tra Grecia e Italia
25 Ottobre 2022

Acropoli, Agora, Collina della Pnice, Museo dell’Acropoli di Atene, Fondazione Stavros Niarchos, stazione metro del Pireo, Museo Arethusa a Calcide, Scuola Archeologica Italiana di Atene, Soprintendenza del Pireo e Ambasciata italiana ad Atene: questi i luoghi e le istituzioni con cui, con visite specialistiche, laboratori e incontri con esperti e docenti, i funzionari del Ministero della cultura hanno potuto scambiare prospettive e punti di vista.

Competenze in movimento
Un primo bilancio del programma di aggiornamento professionale in Grecia
13 Giugno 2022

Acropoli, Agora, Collina della Pnice, Museo dell’Acropoli di Atene, Fondazione Stavros Niarchos, stazione metro del Pireo, Museo Arethusa a Calcide, Scuola Archeologica Italiana di Atene, Soprintendenza del Pireo e Ambasciata italiana ad Atene: questi i luoghi e le istituzioni con cui, con visite specialistiche, laboratori e incontri con esperti e docenti, i funzionari del Ministero della cultura hanno potuto scambiare prospettive e punti di vista.

Formazione e ricerca in Grecia
Dieci giorni di lezioni, visite e workshop ad Atene
dal 3 Giugno 2022 al 12 Giugno 2022

Lezioni, visite guidate e workshop per i funzionari archeologi e architetti del Ministero della cultura selezionati per Competenze in movimento. Un percorso per studiare i più interessanti casi di gestione e valorizzazione del patrimonio culturale in Grecia e discutere di rapporto tra pubblico e privato, archeologia industriale e preventiva, digitale, didattica e comunicazione culturale.

Formazione e studio in Grecia
aperte le candidature al programma di formazione continua per funzionari MiC
dal 2 Novembre 2021 al 16 Novembre 2021

Avviare collaborazioni con istituzioni straniere e attuare uno scambio di buone pratiche fra funzionari italiani e greci su cura, gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico: questi i principali obiettivi dell’iniziativa rivolta ai funzionari del Ministero della cultura, curata da Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e SAIA Scuola Archeologica Italiana di Atene.

Formazione e studio in Grecia
pubblicata la graduatoria degli ammessi al programma di formazione continua per funzionari MiC
19 Gennaio 2022

Sono 10 i funzionari del Ministero della cultura, selezionati dall'Amministrazione, che fra il 3 e il 12 giugno 2022, potranno approfittare di un periodo di formazione e studio in Grecia, grazie al programma di formazione continua e aggiornamento professionale, curato da Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e SAIA Scuola Archeologica Italiana di Atene.