Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

grant office

International talks. Future skills for cultural heritage.
Formazione, cooperazione, internazionalizzazione: esperienze internazionali a confronto
dal 14 Giugno 2023 al 16 Giugno 2023

Organismi internazionali, istituzioni pubbliche, enti di ricerca e professionisti riuniti dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali per tre giorni di confronto e lavoro sulla formazione per il patrimonio culturale: conferenze, seminari, workshop, laboratori per rispondere alle sfide globali, attraverso la cooperazione e l'internazionalizzazione, con nuove visioni e competenze.

Formazione e strumenti per la progettazione europea
Edizione 2023: la comunità di pratica
25 Maggio 2023

Nel quadro dell'iniziativa di formazione, informazione e networking sulla progettazione europea, a cura di Grant Office e Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, funzionari del Ministero della cultura provenienti da tutta Italia si confrontano sulle principali criticità e opportunità affrontate dai propri istituti.

Formazione e strumenti per la progettazione europea
Edizione 2023: quattro webinar con il Grant Office del Ministero della cultura
iscrizioni entro il 27 Marzo 2023

Dalla collaborazione con il Grant Office e con la Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti culturali del Ministero della cultura, nasce un nuovo ciclo di formazione sui temi dell'europrogettazione, aperto a tutti i professionisti del patrimonio culturale oltre che ai dipendenti del Ministero della cultura. Una panoramica sui temi più rilevanti per programmazione europea 2021-2027.

Formazione e strumenti per la progettazione europea
Edizione 2022. Sei webinar, un corso multimediale, il workshop, con il Grant Office del Ministero della cultura.
dal 30 Marzo 2022 al 7 Dicembre 2022

Di concerto con la Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti culturali del Ministero della cultura, parte un nuovo ciclo di formazione e aggiornamento delle competenze sui temi dell'europrogettazione, dedicato ai dipendenti del Ministero della cultura. Si toccano i principali nodi della pianificazione europea, con uno sguardo attento ai temi connessi alla programmazione europea 2021-2027.

Progettare con l’Europa
Istruzioni per l'uso. Corso multimediale a cura di Cristina Da Milano: aperte le iscrizioni
dal 7 Marzo 2022

Con un corso multimediale sui temi dell'europrogettazione, realizzato in accordo con il Grant Office del Ministero della cultura, si arricchisce la nostra offerta formativa: la progettazione europea come opportunità di sostegno economico ai progetti e occasione di internazionalizzazione dei soggetti che vi si avvicinano, per una cittadinanza europea coesa e aperta a scambi e a nuove conoscenze.

Col Grant Office del Ministero della cultura
A lavoro sulle opportunità di finanziamento dall'Europa. Bilanci e prospettive.
al 18 Gennaio 2022

Quasi 500 dipendenti raggiunti con la formazione e l’aggiornamento, una comunità di professionisti che si sta costruendo attorno alle opportunità e alle sfide dell’europrogettazione, l’interesse del più ampio pubblico ai risultati ottenuti dagli istituti del Ministero della cultura nei progetti in corso, sono alcuni dei traguardi raggiunti durante la collaborazione con il Grant Office del Ministero della cultura. Si va avanti nel 2022.

I workshop del Grant Office
Opportunità di finanziamento dall'Europa per gli istituti del Ministero della cultura
dal 17 Novembre 2021

Dopo gli appuntamenti informativi, al via anche il ciclo di workshop che il Grant Office del Ministero della cultura e la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali rivolgono al personale del Ministero sui temi dell’europrogettazione: per accompagnare gli istituti del Ministero della cultura alla formulazione, alla candidatura e alla gestione di progetti europei a finanziamento diretto.

Opportunità di finanziamento dall’Europa
Ciclo di appuntamenti informativi e formativi con il Grant Office del Ministero della cultura
dal 24 Giugno 2021

Programmi europei per i settori culturali e creativi, finanziamenti diretti e modalità di candidatura, sono solo alcuni dei temi che verranno approfonditi nel ciclo di appuntamenti informativi che il Grant Office del Ministero della cultura e la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali rivolgono al personale del Ministero sui temi dell’europrogettazione.