Servizi di supporto alla realizzazione del progetto “Grant Office per i finanziamenti europei”
Comunicazione del 21/04/2022: con Avviso 215/2022 è pubblicato l'esito dell'indagine di mercato
Comunicazione del 21/04/2022: con Avviso 215/2022 è pubblicato l'esito dell'indagine di mercato
Di concerto con la Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti culturali del Ministero della cultura, parte un nuovo ciclo di formazione e aggiornamento delle competenze sui temi dell'europrogettazione, dedicato ai dipendenti del Ministero della cultura. Si toccano i principali nodi della pianificazione europea, con uno sguardo attento ai temi connessi alla programmazione europea 2021-2027.
Con un corso multimediale sui temi dell'europrogettazione, realizzato in accordo con il Grant Office del Ministero della cultura, si arricchisce la nostra offerta formativa: la progettazione europea come opportunità di sostegno economico ai progetti e occasione di internazionalizzazione dei soggetti che vi si avvicinano, per una cittadinanza europea coesa e aperta a scambi e a nuove conoscenze.
Quasi 500 dipendenti raggiunti con la formazione e l’aggiornamento, una comunità di professionisti che si sta costruendo attorno alle opportunità e alle sfide dell’europrogettazione, l’interesse del più ampio pubblico ai risultati ottenuti dagli istituti del Ministero della cultura nei progetti in corso, sono alcuni dei traguardi raggiunti durante la collaborazione con il Grant Office del Ministero della cultura. Si va avanti nel 2022.
Dopo gli appuntamenti informativi, al via anche il ciclo di workshop che il Grant Office del Ministero della cultura e la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali rivolgono al personale del Ministero sui temi dell’europrogettazione: per accompagnare gli istituti del Ministero della cultura alla formulazione, alla candidatura e alla gestione di progetti europei a finanziamento diretto.
Programmi europei per i settori culturali e creativi, finanziamenti diretti e modalità di candidatura, sono solo alcuni dei temi che verranno approfonditi nel ciclo di appuntamenti informativi che il Grant Office del Ministero della cultura e la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali rivolgono al personale del Ministero sui temi dell’europrogettazione.