Esperto politiche culturali (senior) – Area Formazione
Comunicazione del 28/06/2022: pubblicato l'avviso di selezione.
Comunicazione del 28/06/2022: pubblicato l'avviso di selezione.
Insieme alla Digital Library del Ministero della cultura lavoriamo perché il più ampio processo di trasformazione digitale delle istituzioni culturali sia un progetto collettivo e condiviso proprio in quanto centrato sulla consapevolezza del singolo: una trasformazione basata sulla conoscenza. Quindi , sensibilizzazione, informazione e formazione, rivolte a tutti gli attori dell'ecosistema cultura.
Quindi, la formazione,
Al via il corso di alta formazione executive che rafforza le competenze dei responsabili della gestione di patrimoni culturali privati. Per 30 professionisti inizia il percorso di aggiornamento professionale, nato su iniziativa di Intesa Sanpaolo e ideato e strutturato con il nostro contributo tecnico-scientifico: per un sistema virtuoso di visioni condivise e linguaggi comuni tra pubblico e privato.
Sono ben 1820 le iscrizioni raccolte per Cultura Under 35, il programma formativo - con inizio a marzo 2022 - rivolto ai giovani sardi sotto i 35 anni sui temi della gestione del patrimonio culturale: una iniziativa, costruita insieme alla Regione Sardegna, ideata con l'obiettivo di assicurare un processo di sensibilizzazione diffusa alle dinamiche dello sviluppo territoriale a base culturale.
Redatto dalla Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali, con il contributo della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, il Piano è uno strumento per fare il punto sulle attività di formazione, di ricerca e di autovalutazione portate avanti dal Ministero della cultura nel triennio scorso e proporre linee di indirizzo e obiettivi strategici per il 2021-2023.
Aperte le iscrizioni al programma formativo su cura e gestione del patrimonio culturale rivolto a 2000 giovani sardi, a cura di Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e Regione Sardegna. Il programma è gratuito e propone tre corsi tematici a scelta, su comunicazione del patrimonio culturale; strumenti digitali per il patrimonio culturale; patrimonio culturale e sviluppo del territorio.
Con un nutrito tavolo di lavoro prende il via il progetto di formazione “Nuove opportunità per i giovani nel settore culturale” rivolto agli under 35 della Regione Sardegna. Il punto di partenza di percorso di ascolto e dialogo che può rendere le azioni formative efficaci e gli interventi del progetto incisivi.