Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

FAD

Incendio al museo
Edutainment per la sicurezza del patrimonio culturale: presto online il secondo di tre corsi
iscrizioni fino al 10 Marzo 2023

L'allagamento in biblioteca, l'incendio al museo, l'incendio in archivio. La complessità degli interventi sul patrimonio culturale in emergenza richiede di mettere in campo, in contesti psicologici per lo più stressanti, precise abilità e competenze. Per favorirne lo sviluppo la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali con la Direzione generale per la sicurezza del patrimonio culturale propongono un innovativo prodotto multimediale di edutainment per l’esercizio in ambiente simulato.

Catalogazione di beni culturali
tre corsi multimediali a cura di ICCD Istituto Centrale per la Catalogazione e la Documentazione
iscrizioni fino al 13 Marzo 2023

Sono aperte fino al prossimo 13 marzo le iscrizioni ai tre corsi multimediali sulla catalogazione dei beni culturali realizzati insieme all’Istituto Centrale per la Catalogazione e la Documentazione:  "La catalogazione tra tutela e valorizzazione", risorsa formativa per ogni professionista dei beni culturali e i più specialistici "La catalogazione dei beni naturalistici" e "La catalogazione dei beni demoetnoantropologici".

Allagamento in biblioteca
Edutainment per la sicurezza del patrimonio culturale
iscrizioni fino al 10 Marzo 2023

L'allagamento in biblioteca, l'incendio al museo, l'incendio in archivio. La complessità degli interventi sul patrimonio culturale in emergenza richiede di mettere in campo, in contesti psicologici per lo più stressanti, precise abilità e competenze. Per favorirne lo sviluppo la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali con la Direzione generale per la sicurezza del patrimonio culturale propongono un innovativo prodotto multimediale di edutainment per l’esercizio in ambiente simulato.

Cura e gestione di parchi e giardini storici
Il corso multimediale a cura di Alberta Campitelli • per Musei in corso
dal 31 Ottobre 2022

È online, disponibile per la fruizione gratuita il corso multimediale a cura di Alberta Campitelli, sulla storia e sugli strumenti per la cura e la gestione del verde storico in Italia: un settore tradizionalmente poco considerato di recente oggetto, con quanto previsto dal PNRR di una visione politica complessiva e integrata che va dalla conoscenza alla cura, dalla valorizzazione alla gestione, fino alla formazione di figure professionali adeguate.

LuBeC 2022 | Come si misura la Cultura? Il manuale per navigare tra dati, fonti e indicatori

Nato con l’obiettivo di aiutare i ricercatori del patrimonio culturale a individuare con facilità dove si trovano le fonti, i dati e gli indicatori dei principali domini e ambiti di attività culturali, il volume 'Come si misura la cultura? è curato dalla Fondazione Scuola dei beni e le attività culturali in collaborazione con Associazione Economia per la cultura. Nella cornice di LuBeC 2022, si presenta lapubblicazione e si discute dell’importanza di fonti e dati ufficiali per conoscere, decidere e gestire i beni culturali.

LuBeC 2022 | Cultura, metacultura e nuove alleanze
Convegno di apertura

Il Direttore della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, Alessandra Vittorini dibatte con Christian Greco, Direttore Museo Egizio e componente del Consiglio scientifico della Fondazione nell'ambito del primo focus del convegno di apertura di Lubec 2022, dal titolo "Cultura e metaverso: scenari e competenze".

Opere da ritrovare. I beni culturali sottratti agli ebrei in Italia: un primo bilancio
Seminario pubblico del Gruppo di lavoro per lo studio e la ricerca sui beni culturali sottratti in Italia agli ebrei tra il 1938 e il 1945

Il Gruppo di lavoro per lo studio e la ricerca sui beni culturali sottratti in Italia agli ebrei tra il 1938 e il 1945 a seguito della promulgazione delle leggi razziali, istituito con D. M. 17 luglio 2020 del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, promuove questo seminario di formazione rivolto ai funzionari del Ministero della cultura e a tutti coloro che, studiosi o interessati, vogliano contribuire a gettare luce sull'accaduto, e a promuovere le conseguenti azioni volte alla restituzione di questi beni.

Statistiche per la cultura
Corso multimediale a cura di Annalisa Cicerchia: aperte le iscrizioni
dal 4 Luglio 2022

Una soluzione formativa che la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali ha voluto progettare per i bisogni dei professionisti della cultura: un corso multimediale per conoscere le possibili applicazioni dei dati statistici alle realtà culturali, e sviluppare le competenze necessarie per utilizzare gli strumenti quantitativi dell'analisi statistica, e capire come orientarsi tra dati di buona e di cattiva qualità. Online su fad.fondazionescuolapatrimonio.it

Open Doors. La partecipazione come soluzione ai problemi collettivi
Ultima giornata del ciclo di nove appuntamenti su musei e partecipazione

Un'iniziativa promossa da Fondazione Brescia Musei in collaborazione con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e NEMO – Network of European Museum Organisations, a cura di Pier Luigi Sacco, per riflettere sul concetto di museo come luogo di partecipazione e cittadinanza attiva. Disponibile su fad.fondazionescuolapatrimonio.it.