Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

cidc2024

Cantiere Città: online tre volumi
su competenze e strumenti per la progettazione culturale
7 Aprile 2023

Accompagnare le città nei processi di attuazione dei loro progetti culturali ci ha dato la possibilità di individuare temi e questioni che interessano, seppure in modi diversi, molti dei protagonisti del percorso. Ne sono nati tre volumi, per documentare un laboratorio di competenze, per promuovere la riflessione, per offrire strumenti.

Cantiere Città: chiude la prima edizione
Riunite a Pesaro per l'appuntamento conclusivo le città finaliste a ‘Capitale Italiana della Cultura 2024’
11 Dicembre 2022 e 13 Dicembre 2022

Due giorni di lavori per l'ultima plenaria del progetto “Cantiere città”, il percorso di consolidamento delle competenze di progettazione culturale rivolto alle città finaliste dell’edizione 2024 di “Capitale italiana della cultura”: un bilancio operativo sull'iniziativa del Ministero della cultura e della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali nata per valorizzare i progetti di candidatura e non disperderne il patrimonio di creatività, competenze e relazioni investito durante la competizione.

Co-progettazione di strategie e azioni culturali
Masterclass di "Cantiere Città" per le 10 città finaliste di Capitale italiana della cultura 2024
25 Ottobre 2022

Un focus sulle metodologie e il know-how necessario alla co-progettazione di strategie e di azioni culturali che valorizzano la collaborazione e l’integrazione tra una pluralità di soggetti diversi che perseguono uno scopo sociale condiviso nel proprio territorio. Con Laura Caruso e Tommaso Sorichetti, è una masterclass di "Cantiere Città", percorso di empowerment rivolto alle città finaliste dell’edizione 2024 di “Capitale italiana della cultura”.

Modelli di governance
Masterclass di "Cantiere Città" per le 10 città finaliste di Capitale italiana della cultura 2024
26 Luglio 2022

Una panoramica completa sulla pluralità delle soluzioni organizzative e sui modelli di governance più efficaci rispetto agli obiettivi che la città si pone, al tessuto sociale ed economico, alle funzioni che si vogliono affidare alla nuova soluzione organizzativa. Con Federico Caporale e Stefano Consiglio, è una masterclass di "Cantiere Città", percorso di empowerment rivolto alle città finaliste dell’edizione 2024 di “Capitale italiana della cultura”.

Città e climate change
Masterclass di "Cantiere Città" per le 10 città finaliste di Capitale italiana della cultura 2024
14 Luglio 2022

Una panoramica sulle azioni che le città possono mettere in campo in risposta al fenomeno del climate change, in un dialogo tra progettazione culturale e sensibilità alle tematiche ambientali. Con Alessandra Bonazza e Paola Dubini, è una masterclass di "Cantiere Città", il percorso di consolidamento delle competenze di progettazione culturale rivolto alle città finaliste dell’edizione 2024 di “Capitale italiana della cultura”.

Prima masterclass di Cantiere Città
Due giorni di lavoro e dialogo a Roma per le 10 città finaliste di Capitale italiana della cultura 2024
23 Maggio 2022 e 24 Maggio 2022

Due giorni di lavoro, a Roma (il 23 e il 24 maggio), hanno visto coinvolte le 10 città finaliste dell’edizione 2024 di “Capitale italiana della cultura” e 4 esperti nella prima materclass di "Cantiere Città" il percorso di consolidamento delle competenze di progettazione culturale promosso dal Ministero della cultura e dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.

Capitale italiana della Cultura 2024
Al via il programma di capacity building per le città finaliste
2 Maggio 2022

Un percorso di consolidamento delle competenze volto alla valorizzazione dei progetti culturali presentati dalle città finaliste dell’edizione 2024 di “Capitale italiana della cultura”: questo il progetto promosso dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e dal Ministero della cultura. Una iniziativa con cui il Ministero della cultura risponde alla esigenza di non disperdere il capitale progettuale maturato nella fase di candidatura.