Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

arqueo-cuba

Arqueocuba. La delegazione cubana in Italia
La seconda missione dedicata alla gestione e alla pianificazione territoriale
dal 9 Settembre 2023 al 25 Settembre 2023

Prosegue con la seconda missione in Italia dei colleghi cubani, Arqueo-Cuba, il progetto ideato per lo scambio di esperienze e la co-progettazione di soluzioni innovative per la cura e la gestione sostenibile del patrimonio archeologico di Cuba. Due settimane di incontri, laboratori, visite e sopralluoghi con focus su gestione e pianificazione territoriale di progetti di valorizzazione e tutela del patrimonio culturale.

Arqueocuba. La delegazione italiana a Cuba
Sostenibilità, accessibilità e partecipazione per la gestione del patrimonio archeologico
dal 20 Marzo 2023 al 4 Aprile 2023

È in corso, a Cuba, una nuova missione della delegazione italiana del progetto Arqueo-Cuba: archeologia e sostenibilità ambientale, programma di cooperazione e formazione per la cura e la gestione sostenibile del patrimonio archeologico di Cuba. Due settimane di incontri, laboratori, visite e sopralluoghi per contribuire concretamente alla progettazione di un modello di gestione per il patrimonio archeologico cubano.

Arqueo-Cuba. Gli ultimi webinar
Accessibilità, sostenibilità e partecipazione, i temi
13 Gennaio 2023

Con altri 13 webinar, prosegue il percorso formativo online modulato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali per 40 professionisti cubani, e volto ad indagare la fattibilità di nuove politiche territoriali capaci di preservare il fragile equilibrio tra valori culturali ed ambiente naturale, soprattutto in relazione agli effetti del cambiamento climatico sul patrimonio archeologico.

Arqueo-Cuba. Al via il nuovo ciclo di webinar
36 webinar per la gestione sostenibile del patrimonio archeologico cubano
13 Settembre 2022

Con altri 13 webinar, prosegue il percorso formativo online modulato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali per 40 professionisti cubani, e volto ad indagare la fattibilità di nuove politiche territoriali capaci di preservare il fragile equilibrio tra valori culturali ed ambiente naturale, soprattutto in relazione agli effetti del cambiamento climatico sul patrimonio archeologico.

Arqueo-Cuba. La seconda settimana di missione in Italia
Tra giardini storici, aree archeologiche e istituti di conservazione, cura e gestione del patrimonio
dal 18 Luglio 2022 al 22 Luglio 2022

Una seconda ricca settimana di impegni per la delegazione cubana in Italia, nel progetto Arqueo-Cuba. Gli archeologi e architetti delle Oficinas di Cuba e gli allievi del Collegio Universitario San Geronimo de la Habanan continuano il loro viaggio di studio e lavoro, tra Lazio e Campania, insieme ai colleghi italiani di soprintendenze, università, istituti e fondazioni culturali.

Arqueo-Cuba. Delegazione cubana in Italia
La prima settimana su turismo sostenibile, educazione ambientale, patrimonio sommerso
dall' 11 Luglio 2022 al 17 Luglio 2022

La prima settimana di missione In Italia per gli archeologi, architetti e funzionari cubani partecipanti a Arqueo-Cuba, il progetto che indaga e sperimenta metodi di conservazione e gestione sostenibile del patrimonio archeologico: 36 mesi di formazione online e laboratori sul campo, visite e tavoli di lavoro, a Cuba e in Italia.