Sistema Museale Nazionale Incontri di monitoraggio e ascolto • per Musei in corso III edizione
dal 30 Maggio 2023
13 Giugno 2023

È con una iniziativa di ascolto sul territorio che prende il via la III edizione di Musei in corso – il programma di informazione e formazione per il Sistema museale nazionale che la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali realizza con la Direzione generale Musei e la Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali.
Durante la prima edizione di Musei in corso, i partecipanti al programma hanno lavorato con Marco Rossani e con Tiziana Maffei, attorno alle pratiche di cura e gestione delle collezioni, su un modello di contratto di prestito, sullo strumento del facility report, sulla ricognizione inventarialee su un vademecum del courier per la movimentazione delle opere; con Daniele Jalla hanno prodotto dei questionari e un modello di liste di controllo della qualità dei servizi di accoglienza. Gli strumenti prodotti sono stati messi a disposizione di tutti i musei aderenti al Sistema museale nazionale e, a distanza di poco più di un anno, è sembrato necessario creare delle occasioni di monitoraggio e ascolto, per valutare quanto e come gli strumenti elaborati siano stato utilizzati.
Rivolti a direttori, curatori e conservatori, personale amministrativo, personale della comunicazione, personale dei servizi educativi e personale di sala di musei statali e non statali, Musei in corso propone tre appuntamenti in altrettante Regioni, del Nord, del Sud e del Centro: individuate in considerazione di alcune peculiarità, la Lombardia, per la prevalenza di musei non statali, la Calabria, per la ricchezza di aree archeologiche, l’Umbria, per la forza dei musei di piccole dimensioni.
Una occasione riflessione collettiva, quindi, e di confronto, utile oltre che per comprendere l’impatto degli strumenti di lavoro già realizzati, nell’ottica di un continuo aggiornamento e perfezionamento degli stessi, anche per raccogliere nuovi fabbisogni formativi. E, immancabilmente, per rinforzare quella ricca comunità di pratica sui temi della cura e gestione dei musei che il Sistema museale nazionale può diventare.
Approfondimenti
Area download
Modello di Contratto di prestito
Questo modello di “Contratto di prestito” è prodotto del laboratorio di Musei in corso, curato da Marco Rossani (Museo Egizio di Torino) con Roberta Accordino dal 7 al 9 luglio 2021, presso Fondazione Brescia Musei, la Pinacoteca Tosio Martinengo.
Modello di Facility Report
Questo modello di “Facility Report” è prodotto del laboratorio di Musei in corso curato da Tiziana Maffei (Reggia di Caserta) e Marco Rossani (Museo Egizio di Torino) dal 15 al 17 novembre 2021, presso MANN Museo archeologico nazionale di Napoli.
Vademecum del courier
Questo “Vademecum del courier” è prodotto del laboratorio di Musei in corso curato da Marco Rossani (Museo Egizio di Torino)
dal 5 al 7 aprile 2022, presso la GNAM Galleria nazionale di arte moderna.
Vademecum della ricognizione inventariale
Questo “Vademecum della ricognizione inventariale” è prodotto del laboratorio di Musei in corso curato da Marco Rossani (Museo Egizio di Torino), Tiziana Maffei con Alice S. Legé (Reggia di Caserta) dal 30 marzo al 1 aprile 2022, presso la Reggia di Caserta.
Questionari e Liste controllo Museo accogliente
Questi documenti sono il prodotto di tre laboratori di Musei in corso, curati da Daniele Jalla tra settembre e dicembre 2021 a Milano, Roma e Napoli.
Buone pratiche di prima accoglienza ad uso degli operatori museali. Guida breve all’accessibilità
Questo volume è uno strumento agile e di facile impiego per tutti coloro che nei musei e luoghi della cultura operano a stretto contatto con i visitatori.
È una traduzione con adattamento alla realtà italiana della analoga Guide des bonnes pratiques à l’usag des agentes des musées edita dalla Maison de Victor Hugo di Parigi.