Sistema Museale Nazionale Incontri di monitoraggio e ascolto (Emilia-Romagna) • per Musei in corso III edizione
18 Settembre 2023
26 Settembre 2023

Prosegue la III edizione di Musei in corso – il programma di informazione e formazione per il Sistema museale nazionale che la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali realizza con la Direzione generale Musei e la Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali – avviato già nella primavera 2023 un processo di ascolto, riflessione collettiva e confronto sull’impatto degli strumenti di lavoro elaborati nel corso delle precedenti edizioni del programma e messi a disposizione di tutti i musei aderenti al Sistema museale nazionale. Dopo gli appuntamenti ospitati dalla Lombardia, dalla Calabria, e dall’Umbria, ciascuna per le proprie specificità territoriali, arriva un nuovo appuntamento voluto dallaRegione Emilia-Romagna.
Organizzato con il Settore Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna questo appuntamento aggiunge al programma consueto un focus sui temi della digitalizzazione del patrimonio culturale. La giornata Strumenti per il sistema museale nazionale e processi di digitalizzazione del patrimonio culturale è ospitata al MAMbo Museo d’Arte Moderna di Bologna ed è rivolta a direttori, curatori e conservatori, personale amministrativo, personale della comunicazione, personale dei servizi educativi e personale di sala di musei statali e non statali.
In mattinata, i partecipanti valutano l’impatto degli strumenti che nelle precedenti edizioni di Musei in corso, attavaerso alcuni laboratori, altri colleghi hanno prodotto alla ricerca di soluzioni comuni e condivisibili: sono all’analisi un modello di contratto di prestito, una proposta di facility report, un vademecum alla ricognizione inventariale e un vademecum del courier per la movimentazione delle opere (lavorati con Marco Rossani e con Tiziana Maffei); i questionari e le liste di controllo della qualità dei servizi di accoglienza (lavorati con Daniele Jalla).
La sessione pomeridiana, di natura laboratoriale, è del tutto incentrata su Digitalizzazione del patrimonio culturale: esperienze, competenze e criticità ed è l’occasione per condividere con i professionisti museali il modello dei ClustER regionali: importanti hub di innovazione e sviluppo, luoghi di incontro e confronto dove enti, imprese e centri di ricerca sviluppano idee, competenze e nuove progettualità strategiche per la crescita e lo sviluppo del territorio.
In collaborazione con BAM! è questa una preziosa occasione per la Scuola dei beni e delle attività culturali per indagare sui fabbisogni formativi del settore museale che si prepara alla transizione digitale: la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali è infatti il soggetto attuatore del progetto “Formazione e miglioramento delle competenze digitali” (linea di invesimento PNRR in capo al Ministero della cultura): un programma di formazione gratuita per il rafforzamento delle competenze digitali di operatori pubblici e privati del settore culturale, impegnati ad affrontare le sfide della transizione digitale.
Approfondimenti
Area download
Modello di Contratto di prestito
Questo modello di “Contratto di prestito” è prodotto del laboratorio di Musei in corso, curato da Marco Rossani (Museo Egizio di Torino) con Roberta Accordino dal 7 al 9 luglio 2021, presso Fondazione Brescia Musei, la Pinacoteca Tosio Martinengo.
Modello di Facility Report
Questo modello di “Facility Report” è prodotto del laboratorio di Musei in corso curato da Tiziana Maffei (Reggia di Caserta) e Marco Rossani (Museo Egizio di Torino) dal 15 al 17 novembre 2021, presso MANN Museo archeologico nazionale di Napoli.
Vademecum del courier
Questo “Vademecum del courier” è prodotto del laboratorio di Musei in corso curato da Marco Rossani (Museo Egizio di Torino)
dal 5 al 7 aprile 2022, presso la GNAM Galleria nazionale di arte moderna.
Vademecum della ricognizione inventariale
Questo “Vademecum della ricognizione inventariale” è prodotto del laboratorio di Musei in corso curato da Marco Rossani (Museo Egizio di Torino), Tiziana Maffei con Alice S. Legé (Reggia di Caserta) dal 30 marzo al 1 aprile 2022, presso la Reggia di Caserta.
Questionari e Liste controllo Museo accogliente
Questi documenti sono il prodotto di tre laboratori di Musei in corso, curati da Daniele Jalla tra settembre e dicembre 2021 a Milano, Roma e Napoli.
Buone pratiche di prima accoglienza ad uso degli operatori museali. Guida breve all’accessibilità
Questo volume è uno strumento agile e di facile impiego per tutti coloro che nei musei e luoghi della cultura operano a stretto contatto con i visitatori.
È una traduzione con adattamento alla realtà italiana della analoga Guide des bonnes pratiques à l’usag des agentes des musées edita dalla Maison de Victor Hugo di Parigi.