Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

27 Settembre 2020

A causa della pandemia da Covid-19, il progetto di internship che Serena Guidone – archeologa allieva della Scuola del Patrimonio 2018.2020 – svolgeva al Parco Archeologico di Pompei ha subito una decisiva ridefinizione del focus della ricerca: la chiusura al pubblico prima e la necessità di contingentare gli ingressi poi, ha dato al Parco un abbrivio per la definizione di percorsi alternativi, fisici e virtuali e Serena, ha deciso di svolgere una analisi, ancora in corso, sull’impatto dell’emergenza Covid-19 sulle politiche di fruizione e di valorizzazione di alcuni parchi archeologici.
L’indagine è partita dal Parco Archeologico di Pompei e si è poi estesa ai parchi archeologici presenti sul territorio campano (Parco Archeologico di Ercolano, Parco Archeologico di Paestum e Velia, Parco Archeologico dei Campi Flegrei) e a quelli che nel corso del 2019 hanno registrato il più alto numero di visitatori dal Parco Archeologico del Colosseoal Parco della Valle dei Templi.

Dopo un approccio teorico e lo studio della letteratura, l’indagine si è spostata sul monitraggio di scenari in continua evoluzione attraverso un lavoro di raccolta dati. In particolare Serena ha raccolto ed elaboarto i dati di affluenza del pubblico, nel così detto periodo di “ripartenza sperimentale”, nei primi quattro mesi successivi alla riapertura.

In occasione di LuBeC 2020, durante il convegno del 9 ottobre 2020, I musei e le sfide del post Covid-19, Serena Guidone presenta i risultati preliminari del suo monitoraggio e condivide con i colleghi presenti le osservazioni possibili in questa fase.
L’indagine di Serena Analisi dell’impatto Covid-19 sulle politiche di valorizzazione e fruizione dei parchi archeologici e la ricerca condotta direttamente dalla Fondazione, Musei In-visibili. Visioni di futuro per i musei italiani dopo l’emergenza Covid-19, vogliono essere l’occasione di una riflessione condivisa sulle strategie di gestione sostenibili per il futuro: priorità, fabbisogni e nuove competenze.

Approfondimenti

Il profilo dell’allieva Serena Guidone
Gli appuntamenti con LuBeC 2020
Visita il Parco Archeologico di Pomepi

Credits immagine

su concessione di MiBACT Parco Archeologico di Pompei, foto di Pier Paolo Metelli