La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale
politiche, pratiche ed esperienze

Dal diritto del patrimonio culturale al diritto al patrimonio culturale: la Convenzione di Faro ha sancito una evoluzione (e una rivoluzione) di significato e prospettive che negli ultimi anni hanno investito il dibattito e le pratiche di definizione, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale.
La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali desidera contribuire a tale dibattito con una ricerca che ha l’obiettivo di studiare i casi di partecipazione alla gestione del patrimonio culturale nel contesto nazionale – identificando fattori abilitanti, opportunità, ostacoli e competenze necessarie al successo di tali processi – e di immaginare, in ultima istanza, percorsi formativi per professionalità in grado di sostenerli e animarli.
a che punto siamo
la ricerca si racconta
16 dicembre 2022
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Dipartimento di Architettura
XIII Giornata internazionale di studi dell’Istituto Nazionale di Urbanistica
Alla XIII Giornata internazionale di Studi promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, nell’ambito della tavola rotonda Co-valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo inclusivo sostenibile, la nostra Responsabile area Ricerca, Alessandra Ferrighi riferisce sullo stato dell’arte della ricerca e della Mappa delle comunità che ne fa parte: uno strumento interattivo e in costante aggiornamento di esperienze di gestione partecipata del patrimonio culturale.
02 dicembre 2022
Cripta S. Eusebio, Pavia
Premio di restauro
In occasione della cerimonia di premiazione del Premio di restauro, promosso dall’Associazione Amici dei Musei e Monumenti Pavesi , in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Pavia, la nostra Responsabile area Ricerca, Alessandra Ferrighi, presenta la ricerca La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale.
29 novembre 2022
articolo pubblicato su che-fare.com
Una mappa per fotografare la partecipazione alla gestione del patrimonio culturale
di Federica Antonucci e Elena Pelosi
Nell’ambito della ricerca “La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale. Politiche, pratiche ed esperienze” promossa e condotta dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali”, prosegue il racconto di alcune comunità di patrimonio presenti sul territorio italiano che hanno partecipato alla Mappa di Comunità promossa nell’ambito della ricerca.
🔗 Continua
21 ottobre 2022
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Roma
Incontro istituzionale della Rete Faro Italia
In occasione del V Incontro annuo Rete Faro Italia, ospitato all’interno di Archeofest 2022, il festival di Archeologia sperimentale, dedicato alla Convenzione Faro, la nostra Responsabile area Ricerca Alessandra Ferrighi riferisce sullo stato dell’arte della ricerca e delle comunità che hanno preso parte alla Mappa delle comunità, nella Sala della Fortuna presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.
22 novembre 2022
webinar
Road to +Fundraising + Cultura: La cultura ‘alle radici dell’erba’
Il terzo webinar del ciclio Road to +Fundraising +Cultura intende porre al centro dell’attenzione dei principali stakeholder il variegato mondo di soggetti privati e pubblici che si occupano di cultura, e delle partnership alle quali spesso danno vita. Tra gli ospiti, interviene anche la nostra Responsabile area Ricerca, Alessandra Ferrighi, per parlare dello stato dell’arte della ricerca La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale.
19 luglio 2022
articolo pubblicato su che-fare.com
Quali comunità? La Convenzione di Faro e gli esempi di comunità di patrimonio
di Federica Antonucci e Elena Pelosi
Gli ultimi decenni hanno visto il concetto di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale evolversi e divenire sempre più importante per lo sviluppo locale e sostenibile.
Parlare oggi di patrimonio culturale vuol dire considerarne non solo gli aspetti di promozione, tutela, conservazione e valorizzazione, ma soprattutto evidenziarne il valore identitario e di appartenenza ad un certo luogo e ad una comunità.
🔗 Continua
6 giugno 2022
articolo pubblicato su Agenzia CULT
La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale. Una ricerca della Fondazione scuola dei beni e delle attività culturali
di Chiara Prevete
Da più di dieci anni le politiche urbane, il mondo dell’innovazione sociale e molteplici settori disciplinari regolano, si interrogano e dibattono sul ruolo della partecipazione delle comunità sul patrimonio culturale. Le difficoltà di comprensione di tale fenomeno dipendono anche dall’approccio tradizionale dell’Italia al diritto al patrimonio culturale: fortemente codicistico e improntato più sulla tutela dei beni che sulla loro valorizzazione.
🔗 Continua
5 aprile 2022
articolo pubblicato su che-fare.com
Mappare le comunità per conoscere storie e compagni di partecipazione culturale, un progetto di Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
di Elena Pelosi
“Città, paesaggio, opere d’arte, ambiente sono beni e nozioni legate ai diritti della cittadinanza, perché in essi fiorisce la possibilità di una comunità che non sia dominata dai particolarismi e dall’illegalità, ma dalla lungimiranza e dalla democrazia”.
In questo stralcio da Architettura e democrazia, Salvatore Settis mette in evidenza l’enorme potenziale del patrimonio culturale nell’essere connettore di possibili comunità e il terreno dove trova spazio la democrazia.
🔗 Continua