Competenze per il patrimonio culturale
una ricerca
La ricerca intende acquisire un quadro conoscitivo dinamico sui profili professionali del patrimonio culturale e sui relativi sistemi di formazione e reclutamento.
È un tema di prioritario interesse per la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, per la sua missione di valorizzare le risorse umane operanti nella gestione del patrimonio culturale attraverso la qualificazione delle competenze e il sostegno alle politiche di innovazione.
E si tratta di un tema centrale nel dibattito europeo cui la Fondazione, del resto, partecipa in quanto partner di CHARTER, progetto quadriennale finanziato nell’ambito del programma Erasmus+ volto a sviluppare una strategia di livello europeo per le professioni del patrimonio culturale.
Il rapporto di ricerca
Competenze per il patrimonio culturale. Rapporto finale
Competenze per il patrimonio culturale. Il database
Gli allegati
Competenze per il patrimonio culturale. Indagine statistica presso i luoghi della cultura in Italia. Rapporto finale
Competenze per il patrimonio culturale. Analisi della transizione al lavoro in ambito pubblico e privato dei laureati e delle laureate della Sapienza in discipline afferenti al settore dei Beni Culturali
Il database
a che punto siamo
La ricerca in breve
Programma e obiettivi
- mappatura di profili e competenze in un quadro classificatorio condiviso
- analisi dei contesti della formazione
- esame dei sistemi di reclutamento
Raccolta dati e indagine statistica
Fase desk. Focus 1: la domanda di lavoro per laureati e specializzati
Una analisi della transizione al lavoro dei laureati nel settore dei beni culturali viene svolta in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione della Facoltà di Medicina e Psicologia di Sapienza Università di Roma.
Il lavoro è circoscritto ai laureati e specializzati in discipline coerenti con il settore dei beni culturali presso Sapienza Università di Roma. L’analisi degli esiti lavorativi di ciascun laureato riguarda riguarda 30.367 laureati e 112.396 contratti nel periodo 2008 – 2018.
Per approfondire, leggi la notizia Analisi della transizione al lavoro.
Fase field. Focus 2: i fabbisogni delle organizzazioni culturali
Una indagine statistica si rivolge ai luoghi della cultura: i dati sui profili professionali impiegati, sulle competenze attese e disponibili, sui fabbisogni formativi e occupazionali, vengono analizzati in direzione di una strategia sostenibile di allineamento dei sistemi di formazione e reclutamento con il mondo del lavoro per la gestione del patrimonio culturale.
In collaborazione con la R.T.I. Troisi Ricerche e CLES, l’indagine parte, sotto forma di intervista, con un test pilota su 50 soggetti, segue su un campione stratificato di oltre 900 intervistati e si completa con l’analisi dei dati raccolti.
Per approfondire, leggi la notizia Dopo le interviste, l’indagine statistica
Per approfondire, leggi L’indagine statistica. Rapporto metodologico
tutte le ricerche
Sulla scia del dibattito animato dalla ratifica della Convenzione di Faro da parte dell’Italia, una ricerca che ha l’obiettivo di studiare i casi di partecipazione culturale – identificando fattori abilitanti, opportunità, ostacoli e competenze necessarie al successo di tali processi – e di immaginare percorsi formativi per professionalità in grado di sostenerli e animarli.
Un incontro per condividere i risultati di dieci ricerche applicate su catalogazione e gestione del patrimonio culturale.
Due giornate di studio, di riflessione e confronto dedicate alla architettura italiana del secondo Novecento, con un focus sui temi della conoscenza, della tutela e della valorizzazione.
Un incontro pubblico per condividere gli esiti del progetto di ricerca promosso su questi temi dalla Direzione generale Creatività contemporanea del Ministero della cultura e dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali: l’aggiornamento del “Censimento nazionale delle architetture italiane dal 1945 ad oggi” e lo studio del quadro normativo e dei provvedimenti a disciplina della tutela per l’architettura contemporanea tra vincoli e iritto d’autore.
Un incontro per condividere i risultati di sei ricerche applicate su mediazione e partecipazione culturale.
Sulla scia del dibattito animato dalla ratifica della Convenzione di Faro da parte dell’Italia, una ricerca che ha l’obiettivo di studiare i casi di partecipazione culturale – identificando fattori abilitanti, opportunità, ostacoli e competenze necessarie al successo di tali processi – e di immaginare percorsi formativi per professionalità in grado di sostenerli e animarli.
La registrazione di questo e degli altri appuntamenti di Arte e Spazio pubblico è disponibile sul nostro canale YouTube. Arte e Spazio Pubblico è un’iniziativa congiunta della Direzione generale Creatività […]
La registrazione di questo e degli altri appuntamenti di Arte e Spazio pubblico è disponibile sul nostro canale YouTube. Arte e Spazio Pubblico è un’iniziativa congiunta della Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero […]
La registrazione di questo e degli altri appuntamenti di Arte e Spazio pubblico è disponibile sul nostro canale YouTube. Arte e Spazio Pubblico è un’iniziativa congiunta della Direzione generale Creatività […]
La registrazione di questo e degli altri appuntamenti di Arte e Spazio pubblico è disponibile sul nostro canale YouTube. Arte e Spazio Pubblico è un’iniziativa congiunta della Direzione generale Creatività […]
La registrazione di questo e degli altri appuntamenti di Arte e Spazio pubblico è disponibile sul nostro canale YouTube. Arte e Spazio Pubblico è un’iniziativa congiunta della Direzione generale Creatività […]