Digitalizzazione patrimonio culturale
26 Maggio 2022
Lungo la strada della digitalizzazione del patrimonio culturale, una nuova tappa è aperta alla condivisione e alla partecipazione: istituzioni e privati cittadini, musei, archivi, biblioteche, luoghi della cultura, enti di formazione e ricerca, professionisti, studiosi, fruitori sono invitati contribuire, con proposte e suggerimenti, alla prima versione del Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale (PND), già frutto di un processo di condivisione e confronto tra diverse istituzioni culturali, tra cui questa Fondazione e, ora, online.
Un percorso, quello della trasformazione digitale del patrimonio culturale, che l’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale-Digital Library del Ministero della cultura ha immaginato fin da principio non di sola innovazione tecnologica ma, soprattutto, costruito sulle persone: cui pertanto lavoriamo insieme, per favorire un cambiamento di visione, dalla centralità del bene culturale alla costruzione della cultura digitale, centrato sulla consapevolezza e sulla conoscenza e saldamente poggiato sulla formazione.
Il PND Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale
Con il Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale PND, il Ministero della cultura intende promuovere e orientare, nel quinquennio 2022-2026 , il processo di trasformazione digitale degli istituti della cultura, condividendo visione, strategia, strumenti operativi.
Il Piano vuole cogliere l’opportunità, offerta dal digitale, per creare un ecosistema della cultura capace di incrementare la domanda e ampliare l’accessibilità a nuovi e diversi pubblici. Propone a tal fine strategie che, armonizzando la dimensione culturale con quella manageriale e tecnologica, favoriscano il cambiamento di visione e l’innovazione dei processi. Rappresenta così, già in questa prima versione, un riferimento metodologico e operativo a supporto di tutti gli istituti della cultura, pubblici e privati, che si riconoscano nei valori che il Piano enuncia.
Le azioni strategiche individuate nel Piano verranno attuate mediante le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), investimento M1C3 1.1 «Strategie e piattaforme digitale per il patrimonio culturale».
La consultazione
È aperta su ParteciPA – la piattaforma del Governo dedicata ai processi di consultazione e partecipazione pubblica – la consultazione on line, promossa dall’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale-Digital Library, sul PND Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale. L’obiettivo è raccogliere commenti e contributi da istituzioni e privati cittadini.
Si può partecipare alla consultazione, attraverso un apposito questionario, accendendo con il proprio account SPID. I dati raccolti verranno trattati in forma anonima.
La consultazione è aperta dal 18 maggio 2022 al 15 giugno 2022. Il Report finale della consultazione sarà disponibile sulle stesse pagine il 30 giugno 2022.
L’hashtag di riferimento per seguire la discussione pubblica sulla consultazione Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale è #PatrimonioCulturaleDigitale
Approfondimenti
Tutto sul Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale (PND)
La consultazione sulla piattaforma ParteciPA