Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

21 Gennaio 2022

Non solo uno restyling grafico ma anche e soprattutto nuove funzionalità e migliore navigazione. È la versione 2.0, da oggi online, di fad.fondazionescuolapatrimonio.it, la piattaforma di formazione a distanza per l’aggiornamento dei professionisti del patrimonio culturale.

Divenuta un vero e proprio auditorium virtuale, frequentato ormai da una comunità di quasi 20.000 iscritti, in poco più di un anno di attività la nostra piattaforma ha ospitato oltre 200 appuntamenti live e conta oggi su un patrimonio di quasi 300 risorse formative fruibili on demand, tra seminari in video, corsi multimediali, e presto anche podcast.

Le novità

Il “Catalogo” raccoglie tutte le risorse formative disponibili: diventa facile orientarsi – e scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze d’aggiornamento – grazie al nuovo motore di ricerca che consente di filtrare i contenuti per area tematica, per programma formativo, per docente, relatore o curatore o anche per durata di fruizione e per modalità di fruizione (live o on demand); e naturalmente con ricerca libera.

Fortemente personalizzata invece, la nuova “Area riservata” dell’utente loggato.
Nella sezione “In evidenza” l’utente trova una selezione di prodotti consigliati in base alle proprie preferenze, una vetrina dei contenuti più visitati e una raccolta di proposte direttamente raccomandate dalla Fondazione.
La “Bacheca” raccoglie invece esclusivamente gli appuntamenti live o i corsi on demand cui l’utente è già iscritto: tutti i corsi, quelli ancora da iniziare e quelli da completare, e soprattutto, per promemoria e ben in vista, sia i contenti in scadenza che gli appuntamenti in arrivo.
Infine, un’assoluta novità, “I miei badge“: un sistema di riconoscimento dell’impegno formativo di ciascuno, capace di valorizzare i percorsi svolti e di sostenere nel raggiungimento dei personali obiettivi di formazione.

Uno strumento potente, tutto da esplorare.