Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

lavoriamo insieme a

La Fondazione lavora nella rete e per la rete.
Il sistema dei beni e delle attività culturali vede in continua crescita il numero e la tipologia di attori in gioco, di discipline coinvolte, di interessi e istanze. Si infittisce la rete e noi pensiamo che sia cruciale farne metodo e sistema, lavorando per mettere in dialogo le differenze, avvicinare i soggetti, rendere i nodi sempre più aperti.
Per questo, ogni giorno sottoscriviamo accordi e intese con i soggetti di questa rete: istituzioni pubbliche, organismi di rappresentanza, enti di ricerca e formazione, associazione di settore, aziende culturali pubbliche e private.

ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana
ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani
Archivio Flamigni
ArtLab. Territori, Cultura, Innovazione
Azienda Speciale Palaexpo
Banca d'Italia - Museo della Moneta e della Finanza
Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale
CHNet Cultural Heritage Network (INFN Istituto nazionale di fisica nucelare)
Civita Mostre e Musei S.p.A.
CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale
Comando carabinieri per la tutela del patrimonio culturale
Comune di Milano, Direzione Generale Cultura
Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori
CoopCulture
ERPAC FVG Ente Regionale Patrimonio Culturale
Fondazione Aquileia
Fondazione Barumini Sistema Cultura
Fondazione Brescia Musei
Fondazione Musei Civici di Venezia
Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino
Fondazione Polo del ‘900
Fondazione Sicilia
I Parchi della Val di Cornia
ICCROM International Centre for the Study of the Preservation and Restoration of Cultural Property
ICOM Italia, Comitato italiano dell’International Council of Museums
IILA Organizzazione internazionale italo-latino americana
IIT Istituto Italiano di Tecnologia
Intesa Sanpaolo - Gallerie d'Italia
Istituto Poligrafico Zecca dello Stato Spa
LuBeC – Lucca Beni Culturali
MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
MiC Archivio di Stato di Roma
MiC Biblioteca Angelica
MiC Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
MiC Direzione generale Archivi
MiC Direzione generale Educazione, Ricerca e Istituti culturali
MiC Direzione generale Musei
MiC ICCD Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
MiC ICCU Istituto Centrale per il Catalogo Unico
MiC ICPAL Istituto centrale per la patologia degli archivi e del libro
MiC ICR Istituto Centrale per il Restauro
MiC Museo Archeologico Nazionale Napoli
MiC Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
MiC Museo Nazionale Romano
MiC Parco archeologico dei Campi Flegrei
MiC Parco archeologico del Colosseo
MiC Parco archeologico dell’Appia Antica
MiC Parco archeologico di Ercolano
MiC Parco archeologico di Ostia Antica
MiC Parco archeologico di Paestum e Velia
MiC Parco archeologico di Pompei
MIC Parco archeologico di Sibari
Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale
MUSE Museo delle Scienze di Trento
Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento
Ravello LAB – Colloqui Internazionali
SAIA Scuola Archeologica Italiana di Atene
SNA Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
UNESCO