Parte il ciclo di nove incontri Open Doors. Il Museo Partecipativo Oggi, un’iniziativa promossa da Fondazione Brescia Musei in collaborazione con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e NEMO – Network of European Museum Organisations, a cura di Pier Luigi Sacco. Il programma porta i maggiori esperti dei musei e dei centri culturali contemporanei italiani e internazionali a riflettere sul concetto di museo come luogo di partecipazione e cittadinanza attiva. Il tema è molto caro alla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali che partecipa al programma condividendo le testimonianze di alcuni suoi ricercatori ed ospitando l’intero ciclo sulla propria piattaforma e-learning fad.fondazionescuolapatrimonio.it.
La definizione di museo è cambiata molto nel corso dei secoli e continua a farlo nel contemporaneo: da tempio dei saperi, sacro alle Muse e inaccessibile ai non-esperti, il museo sta sempre più trasformandosi in luogo di incontro e catalizzatore di nuove idee e possibilità. Il museo diviene dunque una vera e propria piattaforma creativa che non si limita a custodire i saperi e i beni culturali, ma che se ne serve per diventare spazio sociale inclusivo e sicuro, pronto ad accogliere il contributo della pluralità di pubblici di cui si compone la sua comunità.
Il ciclo di nove appuntamenti Open Doors vuole favorire una riflessione sul ruolo dei musei nella società contemporanea e invitare a pensare il museo non solo come luogo fisico, ma anche come agorà ideale in cui riconoscere, accettare e celebrare i diversi punti di vista e le diverse espressioni della cultura umana, nella direzione ideale di un cantiere di progettazione aperto agli addetti ai lavori e a tutta la comunità, al di là di ogni possibile barriera educativa o socio-economica.
Sono otto le aree chiave su cui sembra possibile lavorare per trasformare il museo in un reale spazio di scambio sociale basato sulla partecipazione attiva, e su tali aree è costruito il calendario di Open Doors: coesione e connessione sociale; empowerment; educazione; diversità; benessere e guarigione; creatività ed espressione; co-creazione; coinvolgimento e problem solving.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione alla piattaforma FAD. Gli eventi parte del programma di Open Doors sono disponibili sia in italiano che in inglese.
Il Programma
25 maggio 2022 – Giornata inaugurale
8 giugno 2022 – La partecipazione che unisce
15 giugno 2022 – La partecipazione che crea possibilità
22 giugno 2022 – La partecipazione che educa
29 giugno 2022 – La partecipazione che fa dialogare le differenze
28 settembre 2022 – La partecipazione che fa star bene
19 ottobre 2022 – La partecipazione che ci aiuta a essere creativi
9 novembre 2022 – La partecipazione come co-creazione
23 novembre 2022 – La partecipazione come soluzione ai problemi collettivi
Tutti gli appuntamenti del ciclo di Open Doors sono di mercoledì alle ore 16.30.