Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

formazione a distanza

la nostra piattaforma di e-learning

Una formazione aggiornata ai tempi è anche formazione a distanza.
Per le esigenze dei professionisti della cura e della gestione del patrimonio culturale, inclini e motivati ad un costante aggiornamento, c’è la nostra piattaforma di e-learning: fad.fondazionescuolapatrimonio.it

per chi

Uno strumento, versatile e intuitivo, che non sostituisce la forza delle relazioni di aula né il valore delle esperienze su campo e che, tuttavia, può contribuire, grazie a nuovi mezzi e avanzate tecnologie, al percorso di accrescimento di conoscenze e competenze del singolo individuo, di categorie di professonisti, di amministrazioni e aziende.

perché

Uno strumento, potente, disegnato per mettere l’allievo sempre al centro dell’esperienza formativa.  Ricco di risorse e strumenti, affianca nelle fasi di informazione e formazione, di apprendimento e approfondimento, di verifica e confronto: corsi online, webinar, video-lezioni, corsi multimediali, tutorial, aule virtuali, strumenti di collaborazione, forum, strumenti di verifica, questionari e attestati.

l'offerta formativa

La registrazione, gratuita, dà l’accesso ad un’offerta formativa multidisciplinare, su temi generali e su temi specialistici,  fruibili sia live che on demand.
Un ventaglio di contenuti sul più ampio spettro di argomenti che riguardano la cura e la gestione dei beni e delle attività culturali, prodotti direttamente da noi o realizzati in collaborazione con enti e istituzioni del settore.

Proponiamo contenuti aperti a tutti, disponibili a catalogo per la libera iscrizione e fruizione, e offiriamo prodotti riservati, appositamente disegnati per precise categorie professionali o progettati su misura per soddisfare fabbisogni specifici di enti o istituzioni.

in evidenza

Sicurezza del patrimonio culturale
edutainment in 3 corsi

Allagamento in biblioteca, Incendio in museo e Incendio in archivio: sono le tre situazioni, proposte in ambiente simulato, in cui i professionisti operanti nei luoghi della cultura, specie quelli coinvolti in interventi in emergenza, possono sperimentare le proprie abilità di risposta. È il prodotto multimediale di edutainment, innovativo e dal carattere fortemente sperimentale, ideato e realizzato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e realizzato insieme agli esperti della Direzione generale per la sicurezza del patrimonio culturale.

Statistiche per la cultura
corso multimediale

Il nostro nuovo corso multimediale in tre moduli, a cura di Annalisa Cicerchia, risponde ai bisogni dei professionisti del patrimonio culturale che, sempre di più, si confrontano con l’esigenza di usare analisi statistiche e metodi scientifici di raccolta dati. Per saper scegliere tra dati di buona e dati di cattiva qualità, e imparare ad orientarsi tra la disomogeneità dei dati presenti in diversi contesti operativi.

Progettare con l’Europa: istruzioni per l’uso
corso multimediale

Con un nuovo corso multimediale, sui temi dell’ europrogettazione, si arricchisce la nostra offerta formativa rivolta ai professionisti del patrimonio culturale (e non solo): la progettazione europea come opportunità di sostegno economico ai progetti ma anche come occasione di internazionalizzazione dei soggetti che vi si avvicinano, verso una cittadinanza europea coesa e aperta a scambi e a nuove conoscenze. Approcci, metodi e strumenti.

L’archivio al centro della transizione al digitale
corso multimediale

Per accompagnare professionisti, operatori e studenti del patrimonio culturale nella transizione al digitale, un corso multimediale dedicato alle metodologie di archiviazione digitale. Un prodotto originale e innovativo, per apprendere come creare, gestire, conservare documenti e archivi digitali e acquisire così gli strumenti essenziali per migliorare il livello di efficienza delle organizzazioni.

Musei in corso: i corsi multimediali

Una raccolta di corsi multimediali su temi cruciali per la gestione museale, rivolti a tante e diverse figure professionali: la Cura delle collezioni a cura di Marco Rossani, La sicurezza museale a cura di Tiziana Maggei e Federica Pia Sacco e Il museo accogliente, a cura di Daniela Jalla, Cura e gestione di parchi e giardini storici, a cura di Alberta Campitelli.
Prodotti nell’ambito di Musei in corso, il programma di formazione per il Sistema museale nazionale, i corsi sono oggi aperti a tutti.

Musei e digitale

Le opportunità e le criticità della digitalizzazione – nella quotidiana operatività di chi lavora in musei e istituti culturali – osservate e raccontate da esperti, critici e innovatori.  È un ciclo di sette incontri che, intendendo il digitale come vero e proprio ecosistema, in un’ottica di integrazione tra discipline, accompagna i professionisti del settore, di oggi e di domani, alla rivoluzione in corso.
Disponibile on demand fino al 31 ottobre 2022.

Le bussole

È il ciclo di webinar, gratuiti e a libera iscrizione, proposto annualmente per offrire un luogo di incontro, sia pur virtuale, tra i professionisti del patrimonio culturale: per trovare la direzione e condividere visioni, conoscenze e prospettive.
La II edizione è un percorso tra obiettivi, valori e pratiche condivisi tra Agenda 2030 e patrimonio culturale. La I edizione è dedicata all’impatto dell’emergenza sanitaria da Covid-19 sul settore culturale.  Tutti gli appuntamenti sono oggi interamente fruibile on demand.

I fondamentali

Sono 11 incontri, tenuti per la Fondazione nel biennio 2018-2019 da figure di riferimento nel campo della cura e della gestione del patrimonio culturale, ora disponibili on demand: gli iscritti possono ascoltare i punti di vista offerti, in “Classi aperte” e lectiones magistrales,  da Michele Ainis, Francesco Bandarin, Silvia Costa, Michele De Lucchi, Luciana Duranti, Christian Greco, Marco Magnifico, Daniele Manacorda, Massimo Osanna, Alessandro Portelli, Salvatore Settis su alcuni tra gli argomenti più attuali e dibattuti.

tutte le news

lavoriamo insieme a

Protagonisti del mondo della formazione e del mondo dei beni culturali, di livello nazionale e internazionale, collaborano con la Fondazione per completare ed arricchire l’offerta formativa e l’attività di ricerca.