Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Digitalizzazione del patrimonio culturale

formazione e aggiornamento delle competenze

Nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza il Ministero della cultura, attraverso la Digital Library, propone l’investimento Piattaforme e strategie digitali per il patrimonio culturale: un progetto di ampio respiro e di lunga visione che dal 2021 al 2026 accompagna la trasformazione digitale degli istituti culturali.

Ma non è solo di tecnlogie che si parla. Piuttosto di persone.
Innescare il cambiamento negli individui per realizzare il cambiamento organizzativo.

A partire da questo assunto, insieme alla Digital Library del Ministero della cultura lavoriamo perché il più ampio processo di trasformazione digitale delle istituzioni culturali sia un progetto collettivo e condiviso proprio in quanto centrato sulla consapevolezza del singolo: una trasformazione basata sulla conoscenza.
Quindi, la formazione, rivolta a tutti gli attori dell’ecosistema cultura, sia per incenvitare l’apprendimento di nuove competenze che per rafforzare e valorizzare quelle esistenti, così sostenendo l’evoluzione dell’intero comparto e la nascita di nuovi servizi.

Costituirsi come comunità per progettare – in maniera condivisa e partecipata – la digitalizzazione del patrimonio culturale: una rivoluzione che segni il passaggio da un sistema basato su dati e oggetti digitali a un sistema basato sui contenuti digitali e di cui protagoniste siano le persone e le esperienze.
Policy maker, amministratori, professionisti, specialisti, studiosi, produttori e utilizzatori di contenuti culturali digitali, sono chiamati a raccolta in un percorso di confronto collettivo e mobilitazione condivisa.

Relazioni digitali. Oggetti, dati, esperienze

marzo 2022 – maggio 2022

Con questa nuova iniziativa di “Relazioni Digitali”, entriamo nel vivo delle esperienze, indagando l’operatività di chi quotidianamente agisce o sperimenta la digitalizzazione nel sistema cultura.
Con tre focus group mettiamo in dialogo chi produce, chi usa e chi riusa, dati e oggetti digitali, per produrre nuovi contenuti culturali, creare nuova conoscenza e produrre innovazione.
Di seguito, attraverso seminari pubblici condividiamo esiti e spunti emersi nei focus group, per ampliare il dialogo attorno a temi cruciali nel campo del digitale per il patrimonio culturale.

Relazioni digitali. Oggetti, contenuti, persone

dicembre 2021 – gennaio 2022

Prima iniziativa di “Relazioni digitali” è un ciclo di cinque appuntamenti sui temi chiave della digitalizzazione per il patrimonio culturale.
Due esperti, ogni volta provenienti da ambiti disciplinari diversi,  dialogono attorno ad una questione chiave sollevata da un “facilitatore”: implicazioni, sfide, opportunità del processo di digitalizzazione dal punto di vista culturale, per l’aspetto gestionale, sotto il profilo giuridico e in ambito tecnologico. Infine, una riflessione sulle competenze necessarie per il successo della transizione.
Sono disponibili le registrazioni video degli appuntamenti.

leggi, guarda, ascolta

Indagare

Analisi del contesto

Definizione di modelli di repertori di competenze digitali per la formazione e l’aggiornamento dei professionisti nel settore del patrimonio culturale.

Definire un modello di sviluppo delle competenze digitali che possa guidare la progettazione di attività formative a supporto della trasformazione digitale nel settore del patrimonio culturale; un modello orientato alla creazione di un patrimonio di competenze che favorisca l’ibridazione tra i diversi ambiti disciplinari e operativi, e tra i diversi livelli della conoscenza.
Questo l’obiettivo di una ricerca che parte dall’analisi dello scenario attuale – nazionale ed europeo –  sui processi di lavoro per la digitalizzazione del patrimonio culturale e sui cambiamenti organizzativi che tali processi innescano, per arrivare alla definizione di una metodologia per la costruzione di modelli di repertori dei profili di competenze digitali.