Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

corso Scuola del Patrimonio

La Scuola del Patrimonio è un corso di alta specializzazione e ricerca, di durata biennale, destinato a candidati che abbiano già conseguito un titolo di formazione universitaria avanzata.

Al termine del Corso, previa valutazione dell’intero percorso, viene rilasciato, ai sensi del D.L. 22 giugno 2012 n. 83, art 67e s.m.i, il titolo di Diploma di alta specializzazione e ricerca nel patrimonio culturale, cui corrispondono 150 crediti ECTS (European Credit Transfer and Accumulation System), validi e riconosciuti all’interno dello spazio europeo.

Mentre evolve la concezione di patrimonio culturale e si aggiornano le pratiche di cura e gestione, le politiche culturali sono chiamate a raccogliere le sfide della contemporaneità. E cresce il ventaglio di competenze richieste ai professionisti del patrimonio cui è anche chiesta capacità di vision.
Il corso Scuola del Patrimonio è pensato per curvare i profili professionali di provenienza in aderenza a questi nuovi contesti.
La serrata attività formativa – lezioni, seminari, esercitazioni, visite di studio, ricerca e un consistente periodo di internship – è progettata per formare professionisti capaci di operare nei diversi ambiti del patrimonio culturale e in grado anche, in una prospettiva integrata e secondo modelli partecipativi, di rinnovarne forme e modi di gestione.

La nostra stretta collaborazione con le istituzioni culturali, pubbliche e private, su tutto il territorio nazionale, genera una offerta formativa in grado di intercettare i fabbisogni di amministrazioni, organizzazioni e imprese e al contempo garantisce agli allievi l’opportunità di conoscere il concreto e reale funzionamento della macchina amministrativa, organizzativa e gestionale del patrimonio culturale.

Consapevoli dell’elevato profilo dei nostri allievi, li accompagniamo, tramite uno staff dedicato, per l’intero percorso di studi, ricerche e attività, con l’obiettivo di rispondere puntualmente alle loro esigenze formative e tenendo in conto aspirazioni e inclinazioni professionali di ciascuno.

I requisiti e le modalità per l’accesso al corso sono definiti da apposito Regolamento e, per ciascuna edizione, da apposito Bando di selezione.

la Scuola del Patrimonio secondo...

Paola Contursi
Allieva 18.20
Silvia Rossi
Allieva 18.20
Carla Barbati
Consiglio Scientifico FSBAC

lavoriamo insieme a

Protagonisti del mondo della formazione e del mondo dei beni culturali, di livello nazionale e internazionale, collaborano con la Fondazione per completare ed arricchire l’offerta formativa e l’attività di ricerca.