Sistema Museale Nazionale
28 Aprile 2022

Rivolta ai professionisti di tutti i musei e luoghi della cultura d’Italia, parte la II edizione di Musei in corso, il programma di informazione e formazione che accompagna la creazione del Sistema museale nazionale: una iniziativa realizzata con la Direzione generale Musei e la Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura, per diffondere i principi e i valori fondanti di questo innovativo modello di governance del patrimonio culturale e per costruire una cultura diffusa e collaborativa su temi strategici per la gestione museale.
12.000 professionisti hanno partecipato alle azioni della I edizione di Musei in corso, tra webinar, corsi multimediali e laboratori. Con la II edizione di Musei in corso, si avvia un nuovo percorso formativo, dedicato a nuovi e diversi temi, ritenuti strategici dal Ministero della cultura nell’ambito del PNRR e attualmente oggetto di riflessione nel panorama nazionale ed internazionale: digitalizzazione del patrimonio culturale, cura e gestione di parchi e giardini storici, accessibilità.
Un percorso che si snoda attraverso momenti diversa natura e diversificato a seconda dei profili professoinali cui è rivolto, oltre che più specialistico per i professionisti operanti in musei già aderenti al Sistema museale nazionale.
Musei e digitale
Si comincia, dunque, con “Musei e Digitale”, un ciclo di sette webinar in programma dal 4 maggio al 9 giugno 2022, dedicati a un tema di più ampio respiro e di interesse collettivo: aperti a tutti, a libera iscrizione, sette incontri sulla relazione tra musei e digitalizzazione.
Lavorare sulle competenze digitali è fattore strategico anche nell’ottica di favorire la piena realizzazione del Piano Nazionale per la Digitalizzazione (PND) del Ministero della cultura, lo strumento – curato dall’ Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale Digital Library – per guidare il processo di trasformazione digitale degli istituti culturali per la digitalizzazione del patrimonio culturale e per lacreazione di nuovi servizi.
A partire dagli ambiti di azione e dalla quotidiana operatività dei professionisti museali, gli appuntamenti esaminano la complessità e la portata innovativa degli strumenti digitali e della nuova tecnologia, nella catalogazione e nella inventariazione, nella conservazione e nella cura, nella promozione e nella comunicazione, con un approfondimento sulle implicazioni di produzione, uso e riuso di contenuti digitali e con una immancabile riflessione sui “tempi”.
Il ciclo esplora inoltre le opportunità, anche in termini di accessibilità e partecipazione, offerte dalla dimensione phygital, esperienza (di visita o di lavoro) in cui la stessa presenza fisica è valorizzata dal digitale che rappresenta, così, un linguaggio o uno strumento che arricchisce di senso e che migliora e rafforza il ruolo del museo.
La voce di esperti, di critici e di innovatori consente di avvicinarsi alle strade della digitalizzazione, conoscendone le criticità e i punti di forza.
MIC Officina. Webinar Musei e digitale_Calendario
Tutto su Musei in corso – II Edizione
Strumenti
È la sezione informativa di Musei in corso. Un programma di appuntamenti di prima informazione su principi valori obiettivi e strumenti del Sistema museale nazionale, fornisce dettagli operativi sulle procedure di accreditamento e adesione. Gli appuntamenti sono pianificati su base regionale e declinati, nei contenuti, a seconda delle diverse procedure di accreditamento individuate dal Decreto ministeriale n. 113 del 21 febbraio 2018 per le diverse Regioni.
Officina
È la sezione formativa di Musei in corso. Un percorso articolato – per orientarsi, aggiornarsi e sperimentare – che si snoda attraverso momenti e strumenti di diversa natura, concepiti e organizzati per crescere collettivamente attorno a temi ritenuti strategici per la gestione museale.
Officina #Orientarsi
È l’offerta formativa, dedicata a temi di ampio respiro e rivolta indistintamente a tutti i professionisti museali, per costruire un vocabolario condiviso. Un ciclo di sette webinar, di interesse collettivo, Musei e digitale indaga la relazione tra musei e digitalizzazione.
Dopo l’edizione in diretta, i webinar saranno resi disponibili per la fruizione on demand. Aperti a tutti.
Officina #Aggiornarsi
È la proposta di approfondimento e aggiornamento tecnico-scientifico idealmente destinata a specifici ruoli coinvolti nelle attività museali. Un corso multimediale approfondisce una questione ritenuta strategica nell’ambito del PNRR dal Ministero della cultura, la “Cura e gestione di parchi e giardini storici”.
Officina #Sperimentarsi
Sono attività laboratoriali, proposte in via sperimentale e seguite poi da lezioni e seminari, rivolte esclusivamente ai professionisti operanti in musei già aderenti al Sistema museale nazionale. Sugli aspetti più cogenti dell’accessibilità museale che riguardano molte e diverse aree funzionali di un museo, il corso, nato da una esperienza di co-progettazione, Nulla per noi senza di noi
Materiali didattici, strumenti di lavoro, linee guida saranno realizzati e messi a disposizione dell’intero Sistema museale nazionale.
Approfondimenti
Modalità di adesione
I webinar sono disponibili live sulla piattaforma e-learning della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali fad.fondazionescuolapatrimonio.it
- L’accesso è libero e gratuito previa registrazione alle piattaforma
- La individuazione dei partecipanti tra i dipendenti del Ministero della cultura è stata curata direttamente dall’Amministrazione ministeriale