Sistema Museale Nazionale I laboratori di Musei in corso: con Marco Rossani gli strumenti per la cura e gestione delle collezioni
dal 7 Luglio 2021 al 9 Luglio 2021
7 Luglio 2021

I laboratori di Musei in corso sono una pratica formativa ed operativa in cui né docenti né discenti ma esperti e professionisti, provenienti dallo stesso ambito di attività museale, condividono le proprie conoscenze ed esperienze, in cerca di “soluzioni” comuni.
In continuità con le questioni introdotte dai dodici webinar di orientamento ed approfondite nei tre corsi multimediali di aggiornamento tecnico-specialistico, ai laboratori è affidata la produzione di modelli e strumenti di lavoro potenzialmente utili alla intera rete del Sistema museale nazionale, indipendentemente da titolarità, misura o dislocazione dei musei.
Ad inaugurare l’articolato calendario di questa nuova azione formativa di Musei in corso, attorno alle pratiche dei professionisti impegnati nelle attività di cura e gestione delle collezioni, ci sono i laboratori curati da Marco Rossani, Museo Egizio di Torino.
Sono quattro appuntamenti, in presenza, dislocati su tutto il territorio nazionale, in cui i partecipanti lavoreranno ai seguenti strumenti: il contratto di prestito, il facility report, il condition report e la ricognizione inventariale.
Si comincia a Brescia, dal 7 al 9 luglio 2021, ospiti della Fondazione Brescia Musei, dove 20 partecipanti lavorano ad un modello di contratto di prestito: dopo aver condiviso esempi, quesiti e criticità in un forum virtuale ospitato sulla piattaforma e-learning della Fondazione, i professionisti, conservatori e registrar, si mettono a lavoro nella cornice della Pinacoteca di Brescia, con il supporto di esperti esterni in tema di contrattualistica, assicurazione e trasporti.
Il prossimo appuntamento, sul facility report, si svolge in autunno a Napoli.
Tutti gli aggiornamenti, su queste pagine.
Tutto su Musei in corso
Strumenti
È la sezione informativa di Musei in corso. Un programma di appuntamenti di prima informazione su principi valori obiettivi e strumenti del Sistema museale nazionale, fornisce dettagli operativi sulle procedure di accreditamento e adesione. Gli appuntamenti sono pianificati su base regionale e declinati, nei contenuti, a seconda delle diverse procedure di accreditamento individuate dal Decreto ministeriale n. 113 del 21 febbraio 2018 per le diverse Regioni.
Officina
È la sezione formativa di Musei in corso dedicata a temi di interesse strategico per la vita museale: è un percorso articolato – per orientarsi, aggiornarsi e sperimentare – che si snoda attraverso momenti e strumenti di diversa natura, concepiti e organizzati per crescere collettivamente attorno a temi ritenuti strategici per la gestione museale.
Officina #Orientarsi
È il ciclo di dodici webinar dedicati a temi di interesse comune e di ampio respiro, rivolto indistintamente a tutti i professionisti museali: per costruire un vocabolario condiviso in ambiti di attività strategici per la vita museale.
Dopo due edizioni proposte in diretta, i webinar sono stati resi disponibili per la fruizione on demand.
Officina #Aggiornarsi
È la proposta di approfondimento e aggiornamento tecnico-scientifico idealmente destinata a precisi profili professionali coinvolti nelle attività museali. Tre corsi multimediali, approfondiscono alcune questioni introdotte dai webinar di orientamento.
Officina #Sperimentarsi
Sono attività laboratoriali, proposti in via sperimentale, su alcune pratiche connesse a precise funzioni professionali. Gli esiti dei laboratori sono resi pubblici attraverso successivi webinar e condivisi con l’intera rete del Sistema museale nazionale.
Approfondimenti
Modalità di adesione
Partecipano i dipendenti di luoghi della cultura e musei statali e non statali, pubblici e privati, di tutta Italia che abbiano preventivamente frequentato il corso multimediale Cura e gestione delle collezioni.
- La individuazione dei partecipanti tra i dipendenti del Ministero della cultura è stata curata direttamente dall’Amministrazione ministeriale
- La individuazione degli altri partecipanti è curata dalle Regioni e/o dagli enti territoriali di appartenenza, con l’ausilio di reti e associazioni di riferimento.