Innovazione e sperimentazione
27 Luglio 2022

Una panoramica completa sulla pluralità delle soluzioni organizzative e sui modelli di governance più efficaci rispetto agli obiettivi che la città si pone, al tessuto sociale ed economico, alle funzioni che si vogliono affidare alla nuova soluzione organizzativa.
È una masterclass, online, del progetto “Cantiere città”, il percorso di consolidamento delle competenze di progettazione culturale rivolto alle città finaliste dell’edizione 2024 di “Capitale italiana della cultura”: un’iniziativa promossa dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e dal Ministero della cultura per valorizzare i progetti di candidatura e non disperderne il patrimonio di creatività, competenze e relazioni investito durante la competizione.
Grazie agli interventi di Federico Caporale e Stefano Consiglio l’incontro chiarisce come non esista, di fatto, un modello di governancce perfetto, ma esistono dei criteri di scelta che possono aiutare nella individuazione della soluzione giusta per il raggiungimento degli obiettivi che l’amminsitrazione si pone: è quindi cruciale partire dagli obiettivi per poi fare le dovute considerazioni valutazioni di natura giuridica, organizzativa, economica.
L’incontro è rivolto a Ascoli Piceno, Chioggia (VE), Grosseto, Mesagne (BR), Pesaro, Sestri Levante con il Tigullio (GE), Siracusa, l’Unione dei Comuni Paestum-Alto Cilento (SA), Viareggio (LU), Vicenza.
Le masterclass di Cantiere Città
Le masterclass di Cantiere Città sono occasioni di approfondimento su temi significativi per l’attuazione di un piano di sviluppo culturale.
Le masterclass si rivolgono alle 10 città finaliste dell’edizione 2024 di “Capitale italiana della cultura”, in compresenza, e sono complessivamente 6: una masterclass di apertura, una di chiusura e 4 masterclass tamatiche.
Gli argomenti di approfondimento sono stati individuati, in occasione della prima masterclass di “Cantiere Città” a Roma, il 23 e 24 maggio, a una attività di co-progettazione e sono: le azioni che le città possono mettere in campo per contrastare il cambiamento climatico, i modelli di governance e di gestione, gli strumenti di co-progettazione culturale,e infine l’individuazione di format progettuali efficaci per favorire un apporto creativo all’interno della progettazione culturale.
Le masterclass sono aperte ai rappresentati delle città e ad altri portatori di interesse che i Comuni vorranno coinvolgere.