Segnali di classe
2 Ottobre 2019

Storico e archivista, Luciano Governali da anni si occupa di tematiche formative, e in particolar modo di università pubblica.
Nel suo volume L’università nei primi quarant’anni della Repubblica Italiana (Il Mulino, 2018) , l’autore ricostruisce i dibattiti della classe dirigente politica, economica e accademica dalla Costituente agli anni del pentapartito, rimettendo in fila i provvedimenti varati e quelli oggetto di infiniti dibattiti, analizzando le politiche formative e quelle economiche, ripercorrendo le tappe che hanno definito la struttura universitaria nazionale per come la conosciamo oggi. Da storico attento alle fonti, Governali pone a fondamenta di analisi e valutazioni le cifre delle serie storiche dei soggetti sociali (studenti e docenti di vario livello), dei processi sociali interni al sistema istruzione (tassi di passaggio, d’iscrizione, di laurea, abbandoni), le disaggregazioni per genere, per provenienza sociale e geografica e la ricostruzione delle politiche finanziarie messe in atto dai diversi governi.