Formazione
il programmadi webinar ad iscrizione libera
dal 14 Aprile 2020
al 9 Giugno 2020
4 Maggio 2020

Con Le bussole la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali ha inaugurato la sua attività di formazione a distanza: è il ciclo di webinar aperto a tutti i professionisti e gli studiosi del settore del patrimonio culturale. Le bussole perché ci danno una direzione: visioni positive, idee praticabili, spunti operativi, strumenti preziosi per orientarci in un contesto in rapida evoluzione per sua natura e particolarmente incerto in questa primavera 2020.
Sono appuntamenti su temi di interesse generale, su temi puntuali e su temi legati all’attuale emergenza, pensati con l’idea di creare un luogo di incontro, sia pur virtuale, tra i professionisti del patrimonio culturale: per condividere visioni, conoscenze e prospettive.
Con quattro webinar inaugurali realizzati in aprile 2020, dai primi di maggio ai primi di giugno 2020 si prosegue con numerosi altri appuntamenti.
Si parla di archivi universitari e di archivi fotografici, di fondi personali e biblioteche di autore, di programmazione museale e di statistiche culturali, ma anche di ragioni etiche e scelte strategiche in questi tempi dominati dall’incertezza.
Ogni webinar viene registrato e successivamente riproposto sotto forma di video fruibile on line, in qualsiasi momento: l’intera collana è disponibile sulla piattaforma fad.fondazionescuolapatrimonio.it, nel Catalogo, sezione Corsi on demand.
Approfondimenti
Il programma degli appuntamenti
Le Bussole (calendario webinar)
Modalità di iscrizione
L’iscrizione ai webinar è libera fino ad esaurimento posti disponibili.
I webinar sono disponibili nella sezione Catalogo e dopo l’iscrizione anche nella sezione I miei corsi.
Al completamento di ogni webinar (in diretta o in modalità asincrona) è rilasciato un attestato di frequenza.