La Fondazione
14 Novembre 2022

ArtLab. Territori, Cultura, Innovazione è l’appuntamento indipendente italiano dedicato all’innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali, promosso, a partire dal 2006, da Fondazione Fitzcarraldo: coinvolge reti europee, agenzie e istituti culturali di diversi Paesi, amministrazioni pubbliche, agenzie territoriali, fondazioni, imprese, istituzioni, università, organizzazioni professionali. Parte della rete, la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali partecipa alla edizione 2022 di ArtLab che, dal 23 al 25 novembre a Bergamo, promuove una tappa dal taglio particolarmente laboratoriale.
Fulcro delle attività è infatti il laboratorio “Il ruolo delle imprese culturali creative nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e nelle politiche di coesione” che si articola in sessioni plenarie (di apertura e chiusura) e seminari e tavoli di lavoro tematici. Partecipano ai tavoli, portando l’esperienza della Fondazione, il coordinatore generale Marcello Minuti, Francesca Neri, responsabile dell’area Supporto all’innovazione e alla sperimentazione, Elena Pelosi, esperta di politiche e gestione del patrimonio culturale e il Direttore Alessandra Vittorini, nella sessione plenaria di restituzione dell’intero laboratorio.
ArtLab Bergamo ospita inoltre un fitto programma di panel tematici, meeting di reti di progetto ed incontri di organizzazioni nazionali e internazionali, dedicati al tema del welfare culturale in collaborazione con il Cultural Welfare Center, alle opportunità strategiche del digitale per la valorizzazione dei beni culturali, alla sfida della sostenibilità degli eventi culturali sia in termini di impatto che di programmazione.
Nella sede del TTB – Teatro Tascabile di Bergamo, il 25 novembre dalle 11.30 alle 12.30, si torna a parlare di “Three Key Questions on Culture/Cultural Heritage and Climate Change“. A gennaio 2022 la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali ha organizzato una tavola rotonda con l’obiettivo di individuare la strategia migliore per parlare di cambiamento climatico cultura e patrimonio culturale: bilanciando l’approccio cognitivo con quello emotivo, favorendo la responsabilità individuale oltre a quella collettiva, e valutando la possibilità di introdurre il tema della perdita, quindi dell’impossibilità di preservare tutto il patrimonio culturale esattamente come lo sperimentiamo oggi. Tali questioni erano state affrontate da un panel internazionale di esperti provenienti da ambiti di competenza molto diversi: scienziati, accademici e attivisti.
Ad ArtLab 2022, con Ciccio Mannino, Corrado Beldi e Arianna Tonelli riproponiamo lo stesso dibattito in occasione della pubblicazione degli Atti della tavola rotonda, editi con una introduzione di Andrew Potts e con un’appendice dedicata a illustrare 30 progetti realizzati in questo ambito.
Per chi non è a Bergamo, l’appuntamento può essere seguito registrandosi alla piattaforma fad.fondazionescuolapatrimonio.it e iscrivendosi all’evento.
Approfondimenti
Visita il sito web di ArtLab