La Fondazione
13 Aprile 2023

ArtLab. Territori, Cultura, Innovazione è l’appuntamento indipendente italiano dedicato all’innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali, promosso, a partire dal 2006, da Fondazione Fitzcarraldo: coinvolge reti europee, agenzie e istituti culturali di diversi Paesi, amministrazioni pubbliche, agenzie territoriali, fondazioni, imprese, istituzioni, università, organizzazioni professionali.
Parte della rete, la Fondazione Scuola dei beni delle attività culturali partecipa, dopo l’esperienza bergamasca di novembre 2022, anche all’edizione di Bari / Matera dal 19 a 21 aprile 2023, edizione che a Bari promette un focus sulle programmazioni nazionale e regionali sui finanziamenti europei per i beni culturali e sul welfare culturale; e a Matera volge lo sguardo alla dimensione nazionale e europea sulle competenze per la transizione digitale e sulla accessibilità culturale. Prosegue anche l’esperienza del laboratorio su PNRR e politiche di coesione (il 19 e 20 aprile a Bari): seminari e tavoli di lavoro per analizzare esperienze in corso e per elaborare orientamenti sugli interventi in fase di programmazione e di attuazione.
È sui temi della digitalizzazione, su cui la Fondazione lavora tanto sul versante della formazione che su quello del ricerca che interviene il nostro direttore Alessandra Vittorini: nell’ambito nel seminario 3 Le condizioni abilitanti per la transizione digitale contribuisce alla ricerca di strategie virtuose per alleanza pubblico privato e alla propoosta di una sintesi tra missione di servizio pubblico delle istituzioni culturali e necessità di spazi di sperimentazione e orientamento al mercato.
A Capitale italiana della cultura. Dal 2015 al 2022: dati, esperienze, cambiamenti, giovedì 20 aprile, è dedicato un appuntamento interamente curato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali: a otto anni dal lancio del programma, il Ministero della cultura e la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali analizzano gli effetti che l’iniziativa ha avuto sulle città che si sono assicurate il titolo.
Mettendo a confronto dossier, palinsesti, programmi sviluppati, dati e testimonianze di Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna, Siena, Mantova, Pistoia, Palermo, Parma e Procida, lo studio, svolto in collaborazione con PTSCLAS, ha ricercato quale fosse la legacy dell’anno da Capitale sulla vivacità culturale, la partecipazione, l’attrattività turistico-culturale, le industrie creative e la
governance, lavorando al contempo sulla messa a punto di un modello specifico di valutazione.
Generare e costruire nuove competenze per l’ecosistema culturale e creativo: fabbisogni e opportunità è invece la giornata che si tiene a Matera, venerdì 21 aprile, e che la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali manda in streaming sulla piattaforma di formazione a distanza fad.fondazionescuolapatrimonio.it. Un momento di riflessione tra gli operatori culturali sulle sfide (e le opportunità) di un ecosistema in profonda trasformazione in cui centrale diventa il ruolo della formazione: è Martina De Luca, nostra responsabile per l’area Formazione che, raccontando l’esperienza del progetto CHARTER the European cultural heritage skills alliance, mette in luce la necessità di supportare il sistema della formazione culturale con la ricerca, la rete, le alleanze.
Approfondimenti
Visita il sito web di ArtLab