La Fondazione
12 Ottobre 2021

La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali partecipa a Ravello Lab XVI, dal 14 al 16 ottobre 2021, a Ravello.
“Cultura è futuro” è il tema di lavoro della edizione 2021 dei Colloqui Internazionali “Ravello Lab”, iniziativa promossa annualmente dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e da Federculture e giunta alla XVI edizione.
Secondo il consueto modello, amministratori, studiosi e operatori italiani ed europei, in tavoli interdisciplinari, dialogano su esperienze concrete per produrre infine delle “Raccomandazioni”: tracce di lavoro che contribuiscano a definire l’agenda politica delle diverse istituzioni chiamate ad attivare politiche pubbliche, incentrate sul rapporto tra cultura, industrie creative e sviluppo dei territori. Contribuisce al dibattito la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, portando un bagaglio di esperienze concrete, in particolare nella sperimentazione diretta, a fianco di soggetti pubblici e privati, di modelli di intervento e di progetti di carattere innovativo nella gestione del patrimonio culturale.
Giovedì 14 ottobre, nella sessione di apertura, su “La città, i territori protagonisti della Cultura“, si analizzano le esperienze di Parma e Procida “Capitali italiane della Cultura”, di Tropea “Borgo dei Borghi 2021” e Vibo Valentia “Capitale italiana del libro 2021”. Interviene il Direttore della Fondazione Alessandra Vittorini con un contributo sulla centralità di figure manageriali con visione e competenze traversali, da costruire attraverso attività di formazione e di ricerca di carattere innovativo.
Due i panel tematici di venerdì 15 ottobre,
Nel Panel 1, su “Paesaggio culturale e aree interne. Pianificazione strategica e progettazione integrata nel tempo della ripartenza” porta il suo contributo il Marcello Minuti, coordinatore generale della Fondazione.
Nel Panel 2, su “L’impresa socio-culturale” interviene invece Elena Pelosi, nostra esperta di politiche e gestione del patrimonio culturale.
Infine, sabato 16 ottobre, Vincenzo Trione, presidente della Fondazione partecipa alla tavola rotonda cui spetta, nella giornata conclusiva, dibattere delle risultanze dei due panel e trarre le conclusioni.
La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali ha deciso di documentare e diffondere il dibattito – di indiscusso livello – di Ravelo Lab, trasmettendo in diretta esclusiva sulla piattaforma fad.fondazionescuolapatrimonio.it, le tre giornate di lavoro.
Approfondimenti