Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

13 Settembre 2023

È “Effetto cultura” il titolo di LuBeC 2023. La XIX edizione intende infatti far luce sulle ricadute che la cultura può generare in ogni ambito della crescita socio-economica, come potente motore di politiche, processi e servizi che rinnovano la capacità del Paese di produrre sviluppo sostenibile: un’edizione in cui, come di consueto, si incontrano amministratori e decisori pubblici e privati, direttori, dirigenti e operatori culturali, turistici e sociali, imprenditori, artisti e artigiani, economisti, ricercatori, con l’obiettivo di generare riflessioni e azioni per lo sviluppo dei territori a base culturale.
Appuntamento caro alla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali che, impegnata a creare sinergie tra i diversi attori del sistema culturale e interessata a studiare, ideare e proporre logiche innovative di intervento culturale, partecipa a LuBeC Lucca Beni Culturali già dai primi anni della sua istituzione.

Anche nel 2023 la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali rinnova la propria adesione a LuBeC Lucca Beni Culturali, portando esperienze e testimonianze tratte dai progetti di formazione e ricerca in corso, con specifico focus, in questa edizione, sul sostegno alla transizione digitale per gli istituti culturali, sulla formazione museale e sugli strumenti per la città culturale.
Mette inoltre a disposizione la sua piattaforma e-learning fad.fondazionescuolapatrimonio.it per aprire alcuni degli appuntamenti in programma mandandoli in streaming.

Gli appuntamenti

Il 28 settembre, nel Convegno di apertura (ore 10.00-18.00),  su La nuova governance della cultura dopo il PNRR al tempo della transizione, titolo del secondo focus della giornata, Alessandra Vittorini, Direttore della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali dibatte con Giovanna Barni, Presidente Culturmedia Legacoop, Antonio Lampis, Direttore Dipartimento “Cultura italiana, Ambiente ed Energia Provincia Autonoma di Bolzano e Mario Turetta, Segretario Generale del Ministero della Cultura.

Il 28 e 29 settembre, è a cura della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, il Cantiere “Trasformazione digitale” che propone Competenze digitali per il patrimonio culturale, un laboratorio di due giorni a porte chiuse, rivolto ai rappresentanti del sistema culturale a livello territoriale, amministrazioni locali e regioni, con  l’obiettivo di co-progettare le azioni formative a sostegno del processo di trasformazione digitale previste dal del progetto PNRR “Formazione e miglioramento delle competenze digitali” (a valere sull’investimento PNRR 1.1 – Strategie e piattaforme digitali per il patrimonio culturale della Digital Library – MiC).
A termine dell’incontro,  il 29 settembre dalle ore 14.30 alle 17.00, lo staff della Scuola dei beni e delle attività culturali darà una restituzione pubblica degli esiti del laboratorio che, per una più ampia condivisione di visioni e scenari di transizione digitale e dei fabbisogni formativi emersi, relativamente alle competenze degli attori impegnati nei processi di digitalizzazione del patrimonio culturale, è anche trasmessa in diretta streaming su fad.fondazionescuolapatrimonio.it.

Il 28 settembre, nel Cantiere “ISIE International Summit of Immersive Experience” (ore 15.00-18.00), Martina De Luca, responsabile area Formazione della Fondazione Scuola dei beni e delle attività Culturali, interviene con Musei e formazione. Esperienze e modelli, proponendo una riflessione sul valore dei musei come luogo di formazione e confronto per i professionisti: a partire dall’esperienza dei progetti di formazione che vedono la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali impegnata su questi temi e diventano occasione di costante confronto e condivisione di limiti e difficoltà ma anche di processi innovativi messi in campo.

Il 29 settembre, l’incontro La cultura e l’economia creativa per lo sviluppo sostenibile. Politiche, governance e strumenti, promosso da Promo PA Fondazione in collaborazione con Fondazione Scuola beni e attività culturali, Rete dei Comuni Sostenibili, Rete città creative Unesco per Cantiere “Territori e città” un’occasione di confronto tra esperienze maturate e modelli di riferimento, con focus su tematiche strategiche quali la governance, la sostenibilità, la progettazione e la pianificazione.
Nella Sessione  del mattino (10.00-13.00), nel Focus 1 | Modelli di governance per le città della cultura Francesca Neri, responsabile Area supporto all’innovazione e progetti complessi della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, propone una riflessione sul tema della governance per le città della cultura, per un confronto tra esperienze maturate e modelli di riferimento.

Nei giorni di LuBeC 2023, ci troverete al primo piano del Real Collegio di Lucca.

Approfondimenti

Modalità di partecipazione

La partecipazione è gratuita

  • in presenza:  iscrizione su Lubec.it
  • da remoto: in streaming sulla piattaforma fad.fondazionescuolapatrimonio.it, previa registrazione