Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

2 Dicembre 2021

Perchè ripensare il fundraising come una delle principali strategie per l’intero ecosistema della cultura e la sua sostenibilità? Quali strumenti, competenze e processi le organizzazioni culturali (dalle grandi istituzioni alle piccole associazioni, dagli enti pubblici alle fondazioni e le imprese) e i singoli cittadini devono valorizzare e mettere in atto per accedere ai finanziamenti? Come ampliare la platea di potenziali mecenati e diffondere la cultura del mecenatismo? Esperti e specialisti del tema si incontrano pubblicamente per discuterne e definire linee guida e best practices per il fundraising culturale in Italia.

La Scuola di Fundraising di Roma e Patrimonio Cultura organizzano la seconda edizione dell’evento +Fundraising +Cultura. Affrontare le nuove sfide del settore culturale. Il fundraising come risposta immunitaria” che si tiene dal 13 al 16 dicembre 2021.

La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali collabora e partecipa all’evento, con un intervento di Marcello Minuti, Coordinatore Generale della Fondazione, nella sessione plenaria introduttiva e la cura del tavolo di lavoro “Organizzazioni fundraising-oriented: come formare il personale degli enti culturali per organizzazioni più sostenibili“, presieduto da Paola D’Orsi, esperta in Politiche e gestione del patrimonio culturale della Fondazione.

Inoltre, nell’ottica di favorire la partecipazione e la più ampia discussione possibile su temi strategici per lo sviluppo a base culturale, la sessione introduttiva e la sessione conclusiva sono tramessi in diretta straming sulla nostra piattaforma e-learning fad.fondazionescuolapatrimonio.it.


Il programma

“+Fundraising +Cultura. Affrontare le nuove sfide del settore culturale. Il fundraising come risposta immunitaria” si apre il 13 dicembre alle ore 10.00, con una sessione plenaria introduttiva, alla quale partecipano esperti e professionisti della cultura chiamati a portare il punto di vista di chi studia e opera nel sistema cultura. Negli interventi introduttivi, Marcello Minuti, Coordinatore Generale della Fondazione, porta l’esperienza della Fondazione per il trasferimento di competenze trasversali, tra cui la capacità di intercettare finanziamenti e di rafforzare la cultura della filantropia e mecenatismo.

Le suggestioni, le indicazioni e le proposte emerse dai sei successivi tavoli di lavoro, dedicati all’approfondimento di tematiche trasversali – dalla formazione dei professionisti al fundraising culturale alla responsabilità sociale e culturale di impresa, dall’esperienze di istituzioni culturali al partenariato pubblico-privato – sono presentate in una sessione plenaria conclusiva il 16 dicembre alle ore 9.30. In quest’occasione, i presidenti e i coordinatori dei tavoli di lavoro presentano il documento “Proposte per il miglioramento del fundraising”, inteso come strumento per indirizzare le politiche, i programmi e le attività di amministratori, interlocutori pubblici e privati del sistema culturale italiano e, più in generale, dei professionisti della cultura.

Scarica il programma

Approfondimenti

Gli incontri sono disponibili sulla piattaforma di formazione a distanza della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali fad.fondazionescuolapatrimonio.it.
Per partecipare

  • registrati alla piattaforma
  • sfoglia il Catalogo dell’offerta formativa
  • iscriviti al corso