Formazione
Catalogazione tra tutela e valorizzazione
corso multimediale a cura di ICCD Istituto Centrale per la Catalogazione e la Documentazione
dal 2 Novembre 2021 al 15 Novembre 2021
iscizioni aperte sul Portale dei Corsi
La catalogazione come imprescindibile esperienza di contatto con il patrimonio culturale, un corpo a corpo con le opere, una palestra di crescita necessaria per ogni professionista dei beni culturali. Questo l’assunto alla base del corso multimediale La catalogazione tra tutela e valorizzazione.
Per la realizzazione di questo nuovo corso, fortemente voluto dall’Istituto Centrale per la Catalogazione e la Documentazione – da sempre impegnato nella produzione e promozione di strumenti formativi specialistici – l’Istituto si è rivolto alla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali perché un importante patrimonio formativo fosse sistematizzato e valorizzato e infine reso disponibile ad un’ampia platea di potenziali interessati.
Vede così la luce una risorsa formativa, digitale, che può fornire tanto le conoscenze teoriche necessarie per lavorare con consapevolezza in un sistema complesso ed in continuo divenire, quanto gli strumenti tecnici necessari per operare nella condivisione e nella interoperabilità.
Il corso multimediale rientra nel “Piano annuale delle attività formative” per il personale del Ministero della Cultura curato dalla Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti culturali, eppure, ospitato sulla piattaforma e-learning della Fondazione, fad.fondazionescuolapatrimonio.it, è reso disponibile, gratuitamente, a tutti i destinatari interessati (anche esterni all’Amministrazione), che si tratti di enti schedatori, di giovani professionisti o di studenti. Basterà iscriversi tra il 2 e il 15 novembre tramite il Portale dei Corsi MiC.
Per gli iscritti il corso sarà disponibile a partire dal 29 novembre 2021 e fino al 31 marzo 2022.
Le iscrizioni al corso sono aperte dal 2 al 15 novembre 2021 esclusivamente sul “Portale dei Corsi” del Ministero della cultura, accessibile
Indicazioni per la registrazione, l’iscrizione e altre utili informazioni sono disponibili sul sito della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti culturali nella pagina “Risposte a domande frequenti CORRETTO USO DEL PORTALE DEI CORSI (PER UTENTI ESTERNI).
È consultabile, per ogni dettaglio, la Circolare 33/2021 della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti culturali.