Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

FCU190x150-003

FORMAZIONE CULTURA UNDER35

Programma formativo gratuito

sui temi della cura e gestione del patrimonio culturale

Le iscrizioni sono chiuse!
I corsi cominceranno a Marzo 2022

Tre corsi tematici

COMUNICAZIONE DEL
PATRIMONIO CULTURALE

Iscrizioni fino al 31 gennaio 2022
Inizio: marzo 2022
Durata: 30 ore online o blended
Attestato di partecipazione

Impara a raccontare il patrimonio culturale, per favorire la partecipazione delle comunità locali e coinvolgere diversi e differenziati pubblici.
Scopri gli strumenti ideali per nuovi tipi di narrazione e comunicazione culturale: dallo storytelling ai social network.

STRUMENTI DIGITALI
PER IL PATRIMONIO CULTURALE

Iscrizioni fino al 31 gennaio 2022
Inizio: marzo 2022
Durata: 30 ore online o blended
Attestato di partecipazione

Scopri le opportunità offerte dal digitale per la valorizzazione e la tutela del patrimonio culturale.
Sperimenta modelli e strumenti digitali per le diverse esigenze: dalle banche dati alle ricostruzioni virtuali, dalle applicazioni multimediali alla gamification.

PATRIMONIO CULTURALE
E SVILUPPO DEL TERRITORIO

Iscrizioni fino al 31 gennaio 2022
Inizio: marzo 2022
Durata: 30 ore online o blended
Attestato di partecipazione

Esplora le potenzialità del patrimonio culturale per la vita economica e sociale del tuo territorio, la coesione sociale e la trasmissione dei know-how tradizionali.
Conosci gli strumenti di progettazione e i canali di sostegno per i programmi di sviluppo a base culturale.

Tutto quello che c’è da sapere sul programma formativo

Il programma si rivolge a giovani, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che risiedano, lavorino, studino o abitino in Sardegna, tra cui:

  • amministratori di Enti locali
  • professionisti del settore culturale (liberi professionisti, operatori di impresa, dipendenti pubblici o privati)
  • studenti di Università, Alta Formazione artistico-musicale, ITS
  • non occupati o in cerca di occupazione

Il programma è strutturato in tre corsi tematici, a scelta.
Ognuno dei corsi si organizza in:

  • modulo introduttivo comune (online o in presenza): 6 ore
  • percorso tematico (online o blended): 20 ore
  • corsi multimediali (on demand): 4 ore

per un totale di 30 ore formative per corso.

Nell’ambito dei tre diversi corsi tematici a scelta, avrai modo di imparare e approfondire:

  • quali sono gli attori, i ruoli e le funzioni dell’ecosistema cultura;
  • con quali strumenti e metodi operare nel patrimonio culturale;
  • come fare rete per la valorizzazione e tutela del patrimonio culturale.

Consulta la descrizione del corso e scegli quali frequentare!

I corsi inizieranno a partire da marzo 2022.
Nel form di iscrizione (tasto ISCRIVITI) potrai esprimere una preferenza sui giorni della settimana e la fascia oraria in cui preferiresti seguire le lezioni.

Potrai scegliere se seguire i corsi interamente online o in modalità blended (12 ore in presenza/18 ore online).
Nel caso tu scelga la modalità blended, potrai selezionare la città in cui preferisci seguire le lezioni in presenza, tra Cagliari, Nuoro e Alghero/Sassari*.

*I corsi saranno attivati nelle sedi indicate al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.

Sì, puoi iscriverti a uno o più corsi tematici.
Nel form di iscrizione (tasto ISCRIVITI) potrai esprimere le tue preferenze.

A coloro che abbiano frequentato almeno l’80% delle ore formative totali, Regione Sardegna e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali rilasceranno un attestato di partecipazione, con l’indicazione delle ore frequentate e dei temi trattati durante il corso.

È un’iniziativa di Regione Sardegna e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali

con il supporto di ANCI Sardegna