Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

10 Novembre 2020

Sono ben 922  tra musei, biblioteche, archivi, aree e parchi archeologici, complessi monumentali, Capitali italiane della Cultura, i soggetti che hanno accettato di partecipare all’indagine statistica promossa dalla Fondazione nell’ambito della ricerca “Competenze per il patrimonio culturale”.
Rilasciando una intervista ai ricercatori, gli istituti della cultura hanno fornito preziose informazioni sui profili professionali del proprio personale, su competenze attese e disponibili, e sui fabbisogni formativi e occupazionali.
Queste interviste seguono le 50 già realizzate, tra giugno e luglio, ad altrettanti istituti della cultura (differenti da quelli coinvolti in questa fase della rilevazione) e pensate come test preliminare dell’indagine.

Completate le interviste, prende le mosse la fase di analisi statistica dei dati raccolti che si concluderà con la redazione di un Rapporto di Ricerca: il Rapporto presenterà gli aspetti più significativi emersi dalle interviste, contribuendo a fornire un quadro conoscitivo dinamico sui profili professionali del patrimonio culturale e sui relativi sistemi di formazione e reclutamento.

Si tratta di un tema che, oltre ad essere al centro di un dibattito europeo, è di prioritario interesse per la missione della Fondazione stessa; per questo, e per condividere dati e considerazioni sui risultati dell’indagine, la Fondazione sta lavorando all’organizzazione di un Convegno, che si terrà nel mese di gennaio 2021, nel rispetto delle modalità che in quel momento saranno consentite dalle misure restrittive per contenere l’emergenza Covid.