Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Undertaking Business in Culture

Undertaking Business in Culture è una iniziativa internazionale di formazione e mentoring che promuove l’imprenditorialità giovanile nel settore della cultura e del patrimonio culturale, nel continente africano e in Italia, promossa da ICCROM e da Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.

Nel  progetto Undertaking Business in Culture si incontrano gli obiettivi ICCROM –  che in linea con le finalità del suo programma di punta Youth.Heritage.Africa (YHA) intende favorire l’occupazione, l’inclusione sociale e l’imprenditorialità nel continente africano  –  e la mission della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali che con la sua expertise specifica contribuisce al rafforzamento delle competenze dei professionisti italiani e stranieri e all’internazionalizzazione delle istituzioni culturali italiane.

obiettivi

Attraverso l’incontro e il confronto tra giovani professionisti ed affermati esperti di settore, di provenienza geografica diversa, il progetto intende fornire ai partecipanti gli strumenti per convertire idee in progetti concreti e sostenibili e rinforzare le conoscenze e le competenze imprenditoriali già acquisite.

Gli obiettivi dell’iniziativa non si esauriscono nella formazione: le attività formative hanno una ricaduta in termini di sviluppo territoriale, attraverso la crescita imprenditoriale, hanno risvolti di cooperazione internazionale, potendo favorire la nascita di una rete di partenariati e gemellaggi tra professionisti e istituzioni in Europa e in Africa, e contribuiscono, in generale alla salvaguardia del patrimonio culturale rendendolo accessibile e vitale per le generazioni future.

il programma

Un calendario completamente online di seminari e tavoli di lavoro porta all’attenzione dei colleghi italiani e stranieri tanto modelli teorici quanto casi di lavoro concreti, su temi cruciali per l’imprenditorialità culturale e creativa: la pianificazione finanziaria, le strategie di fundraising, le opportunità degli incubatori per start-up, pratiche di community involment, strategie di comunicazione e marketing.

È riservata a 10 dei partecipanti una successiva esperienza sul campo in Italia o in Africa,  come opportunità di confronto con personalità di spicco e iniziative virtuose di diversi contesti internazionali.

chi

Partecipano al programma 20 giovani imprenditori under 35 provenienti dall’Italia e da 13 paesi africani (Botswana, Etiopia, Ghana, Kenya, Liberia, Mozambico, Nigeria, Ruanda, Sierra Leone, Sudafrica, Tanzania, Uganda, Zimbabwe) selezionati attraverso call pubblica e commissione di selezione ad hoc, interessati a intraprendere attività imprenditoriali nei settori culturali e creativi.

Sono coinvolti, nella programmazione di docenze e testimonianze, molteplici istituzioni culturali italiane e africane: esperti provenienti dai Paesi coinvolti, impegnati nel settore pubblico e privato, in incubatori di startup, cooperative, ONG, fondazioni e associazioni, accompagnano i giovani partecipanti nell’intero percorso.

attività in diretta