Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Patrimonio Cultural. Riesgos y gestión

programma di scambio in alta formazione con i Paesi latinoamericani membri di IILA -
edizione 2022

Il patrimonio culturale è costantemente minacciato dal cambiamento climatico e da altre cause antropogeniche. Rafforzare la protezione del patrimonio culturale richiede precise politiche culturali centrate sulla prevenzione del rischio e sulla gestione delle emergenze, attraverso gruppi di lavoro interdisciplinari e specializzati.

Su questi temi, insieme all’Organizzazione Internazionale Italo-Latinoamericana (IILA) realizziamo un programma per lo scambio di esperienze di successo tra professionisti italiani e latinoamericani del patrimonio culturale.
Il programma può accrescere le capacità di resilienza e prevenzione delle comunità dei paesi latinoamericani, generare sinergie e promuovere l’adozione di strategie e protocolli considivisi.

a cura di / realizado por Organizzazione Internazionale Italo-Latinoamericana (IILA) e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
con il contributo di / con el apoyo de Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
in collaborazione con / en colaboración con Direzione generale per la Sicurezza del Patrimonio Culturale del Ministero della cultura, Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, International Centre for the Study of the Preservation and Restoration of Cultural Property (ICCROM)
In copertina: particolari della Basilica di Santa Maria di Collemaggio. [Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali]

il programma

Un calendario di incontri seminariali sensibilizza ai temi della protezione del patrimonio culturale esaminandone le diverse implicazioni, tanto nelle fasi di pianificazione strategica quanto in quelle operative: una panoramica sul sistema italiano di gestione dell’emergenza in caso di calamità naturale, a cura della Direzione generale per la Sicurezza del Patrimonio Culturale del Ministero della cultura, presenta gli attori coinvolti negli interventi e nella tutela, dagli uffici centrali e periferici del Ministero della cultura alla Protezione civile, con un focus dedicato alle esperienze di allestimento di depositi per il ricovero temporaneo di beni culturali mobili e annessi lavoratori di restauro;  sugli interventi di messa in sicurezza e ricostruzione in caso di eventi sismici, sono presentati i casi studio delle Basilica di Santa Maria di Collemaggio (L’Aquila), della chiesa di San Salvatore a Campi e di San Benedetto a Norcia; il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale racconta l’esperienza dei “Caschi blu della cultura” in Messico, mentre  ICCROM dedica un approfondimento al programma “Gestión del patrimonio en América Latina y el Caribe (LAC)” con particolare riferimento alla gestione del rischio e alla costruzione di sinergie, ricordando il caso del terremoto del 2015 in  Nepal.

come

Durante cinque incontri seminariali (sotto forma di webinar) i relatori, invitati da istituzioni italiane e internazionali, presentano a tutti i partecipanti – anche col supporto di materiale multimediale interattivo – alcune esperienze di lavoro concrete. Ogni webinar ha una durata di circa 90 minuti cui segue uno spazio dedicato al dibattito.

Le sessioni sono in lingua italiana con traduzione simultanea in spagnolo e in portoghese.

chi

Partecipano al programma un massimo di 100 professionisti provenienti dai 20 Paesi dell’America Latina membri di IILA, tra dirigenti e funzionari ministeriali o di forze di polizia o di protezione civile impegnati nella progettazione e attuazione di politiche o azioni di messa in sicurezza, conservazione, protezione del patrimonio culturale.

L‘Organizzazione Internazionale Italo-Latinoamericana IILA provvede alle procedure di selezione dei partecipanti presso i Paesi membri.

Il programma si svolge dal 14 al 18 novembre 2022 sulla nostra piattaforma e-learning fad.fondazionescuolapatrimonio.it.

attività in diretta