Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Programma 2021 online
Archaeological Parks and Museums:
management approaches and community involvement

International School of Cultural Heritage

L’edizione 2021 del Programma International School of Cultural Heritage è dedicato all’incontro tra professionisti italiani e stranieri provenienti dai Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, sui temi della cura e gestione di parchi e musei archeologici.
L’International School è un laboratorio permanente per la condivisione di conoscenze ed esperienze che, ad ogni edizione, circoscrive un’area geografica di provenienza dei partecipanti ed una area tematica di indagine.
Il Programma 2021, esclusivamente online, è ideato come naturale prosecuzione della felice esperienza, residenziale, della edizione inaugurale, ed è disegnato per approfondire la riflessione già avviata sulla pratica quotidiana della cura e gestione del patrimonio archeologico.

il programma

Un calendario di webinar e tavoli di lavoro porta all’attenzione dei partecipanti temi cruciali: il ruolo della ricerca e delle tecnologie digitali nella tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico; l’importanza di strumenti efficaci di gestione economico finanziaria; l’attenzione alla comunità e ai diversi pubblici nella creazione di progetti di fruizione e condivisione; la volontà di tessere relazioni sempre più efficaci tra i luoghi della cultura e i relativi contesti ambientali e paesaggistici.

Il confronto collaborativo tra i professionisti operanti nei diversi Paesi coinvolti può favorire la condivisione di metodologie di lavoro efficaci e declinabili in differenti contesti geografici. Non solo quindi un ciclo di lezioni frontali (i webinar), ma anche momenti successivi di approfondimento e confronto (i tavoli di lavoro).

Calendario: webinar e tavole rotonde

come

Durante il webinar, aperto a tutti i partecipanti al Programma, il relatore di una delle istituzioni italiane coinvolte, presenta una esperienza di lavoro reale e concreta. Al termine della presentazione è dato spazio alle domande dei partecipanti.

Dopo alcuni giorni, in un tavolo di lavoro, alcuni dei partecipanti professionalmente  più interessati all’argomento svolto nel webinar possono portare la propria testimonianza sul tema e approfondire gli spunti di riflessione emersi. A garanzia di un confronto più profondo, il tavolo di lavoro è aperto ad un numero molto ristretto di partecipanti, selezionati in base ai relativi specifici interessi lavorativi.

chi

Il Programma coinvolge i 12 Paesi già invitati nella edizione 2019-2020: Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, Giordania, Israele, Palestina, Libano, Turchia, Iraq, Etiopia.
I partecipanti sono professionisti attivi nel settore dei beni culturali e sono selezionati dalle istituzioni dei Paesi di provenienza fino ad un massimo di 4 partecipanti.

Sono coinvolti nel Programma, come relatori, professionisti attivi in enti italiani pubblici e privati, di ricerca o di tutela, musei o parchi archeologici, per portare una testimonianza di lavoro, spesso d’eccellenza, su tematiche specifiche.

attività in diretta

qualche dettaglio in più

per il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale
Ten. Col. Alfio Gullotta, Capo Sezione Addestramento e Studi

per il Parco Archeologico dei Campi Flegrei
Fabio Pagano, direttore
Enrico Gallocchio, funzionario archeologico

per l’Area archeologica e museo nazionale delle Grotte di Catullo, Sirmione
Flora Berizzi, direttore

per il Parco Archeologico di Ercolano
Francesco Sirano, direttore
Paola Pesaresi, funzionario
Ascanio D’Andrea, funzionario
Stefania Siano, funzionario

per la Fondazione Brescia Musei
Stefano Karadjov, direttore

per il Parco archeologico di Paestum e Velia
Gabriel Zuchtriegel, direttore

per il Parco Archeologico dell’Appia antica
Luigi Oliva
, funzionario

per il Parco Archeologico della Valle dei Templi, Agrigento
Mariaconcetta Parello, funzionario

per l’Istituto di Scienza del Patrimonio del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISPC-CNR)
Eva Pietroni, ricercatrice
Daniele Ferdani, ricercatore

per la Scuola Archeologica Italiana di Atene
Emanuele Papi, direttore

per il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Valentino Nizzo, direttore

per il Museo Egizio di Torino
Alessia Fassone, curatrice museale   

per il Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Ludovico Solima, professore Università della Campania “Vanvitelli”
Antonella Carlo, responsabile della comunicazione

The Carabinieri Command for the Protection of Cultural Heritage, tasks and operations
Il Comando dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale: compiti e operatività.
Alfio Gullotta del Comando Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale

New governance model from the Archaeological Park of Campi Flegrei
Un nuovo modello di governance per il Parco dei Campi Flegrei.
Fabio Pagano, direttore del Parco archeologico dei Campi Flegrei, con Enrico Gallocchio

Beyond archaeology: green areas and shores: management, enhancement and sustainable development of territorial resources
Oltre l’archeologia, le aree verdi e le spiagge: gestione, valorizzazione e sviluppo sostenibile delle risorse territoriali.
Flora Berizzi, direttore dell’ Area archeologica e museo nazionale delle Grotte di Catullo

Conservation, management and participatory approaches that can make Herculaneum more resilient to future shortages of resources or institutional instability
Approcci di conservazione, gestione e partecipazione che possono rendere Ercolano più resistente a future carenze di risorse o instabilità istituzionale.
Francesco Sirano, Paola Pesaresi, Ascanio D’Andrea, Stefania del Parco Archeologico di Ercolano

Tools for building bridges between public and private institutions
Strumenti per costruire ponti tra enti pubblici e privati
Stefano Karadjov, direttore della Fondazione Brescia Musei

Accessibility to the archaeological heritage – why we need to think it as a process rather than a condition
Accessibilità al patrimonio archeologico: perché pensarla come un processo piuttosto che come una condizione.
Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco archeologico di Paestum e Velia

The Via Appia Antica in Rome, from the urban context to the countryside: a path of connection and enhancement
La Via Appia Antica a Roma, dal contesto urbano alla campagna: un percorso di connessione e valorizzazione.
Luigi Oliva del Parco Archeologico dell’Appia antica

From protection to community involvement: the Agri-gentium project and public archaeology interventions in the Park of the Valley of the Temples in Agrigento
Dalla tutela al coinvolgimento della comunità: il progetto Agri-gentium e gli interventi di archeologia pubblica nel Parco della Valle dei Templi di Agrigento.
Mariaconcetta Parello del Parco Archeologico della Valle dei Templi, Agrigento

A methodological proposal for the documentation and enhancement of the cultural landscape through virtual reality environments. The Tiber Valley Virtual Museum
Una proposta metodologica per la documentazione e la valorizzazione del paesaggio culturale attraverso ambienti di realtà virtuale. Il Museo Virtuale della Valle del Tevere.
Eva Pietroni e Daniele Ferdani, ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche

Archaeological research, universities and international archaeological missions: the experience of Italian Archaeological School of Athens
Ricerca archeologica, università e missioni archeologiche internazionali: l’esperienza della Scuola Archeologica Italiana di Atene
Emanuele Papi direttore della Scuola archeologica italiana di Atene

Communicating by involving: museum engagement methods and strategies through the web and social networks. The experience of the National Etruscan Museum of Villa Giulia
Comunicare coinvolgendo: modalità e strategie di coinvolgimento museale attraverso il web e i social network.
Valentino Nizzo, direttore del Museo nazionale etrusco di Villa Giulia

Sharing and multiplying knowledge: learning Italian through art at the Egyptian Museum
Condividere e moltiplicare i saperi: imparare l’italiano attraverso l’arte al Museo Egizio.
Alessia Fassone del Museo Egizio di Torino

Drafting a multi-year strategic management plan
La redazione di un piano strategico di gestione pluriennale.
Antonella Carlo del Museo archeologico nazionale di Napoli con Ludovico Solima

EGITTO
Mr Sayed Abuelfadi OTHMAN AHMED, senior curator, National Museum of Egyptian Civilisation
Mr Mostafa Mohamed ALSAGHIR, archaeologist, Director of Karnak Temple
Mr Mohamed Ali ABDELBAR, curator, Mallawi Museum
Ms Asmaa Mostafa AHMED, archaeologist
Mr Ahmed Motawea SHAIKHON, archaeologist

ETIOPIA
Ms Selam AREAYA, sculpture consevator
Mr Samuel GEBREGIZABIHER, archaeology and palaeontology expert
Mr Yosef TEFERA, prehistoric archaeology curator
Ms Soliyana SIYOUM, cultural heritage site manager
Mr Thomas MULUGETA, cultural heritage site manager

ISRAELE
Mr Eldad GREENFIELD, senior architect, Israel Antiquity Authority
Ms Michal HALEVI-BAR, landscape architect, responsible for site of ancient Jaffa, Israel Antiquities Authority
Mr Gavriel SOLOMON, senior conservator, director of conservation and maintenance teams, Israel Antiquities Authority
Mr Shachar PUNI, senior conservation expert, Israel Antiquities Authority

GIORDANIA
Ms Maysoon Ali Sulaieman AL AFEEF, antiquities inspector and curator of antiquities exhibition,  Directorate of Antiquities of Jarash
Mr Salameh Ahmad FAYYAD, Director Antiquities office of Al-Kora district
Mr Mohammad Yousef ALKHARABSHEH, archaeologist
Mr Mohammad Abdullah NASER, archaeologist, Head of Illicit Trafficking Unit in the Department of Antiquities of Jordan

LIBANO
Ms Myriam ZIADE, archaeologist, Regional Director of Saida and South of Mount Lebanon, Directorate General of Antiquities
Ms Rita LICHAA, archaeologist, North District of Lebanon, Directorate General of Antiquities
Ms Linda HAKIM, architect, WH sites supervisor, Directorate General of Antiquities
Mr Raffi GERGIAN, architect-restorer and archaeologist, Regional director of archaeological sites in Beqaa, Directorate General of Antiquities.

MAROCCO
Mr Youssef RADI ALAOUI, architecte en Chef Principal, Inspecteur des Monuments Historiques et sites à Casablanca, Direction du Patrimoine Culturel
Mr Abderrahime EL BERTAI, archaeologist, Conservator of the site of Volubilis
Ms Nisrine SAFI, archaeologist, Conservator of the médinas of Azemmour and El Jadida
Ms Rabiaa HARRAK, architecte en Chef Principal, Direction du Patrimoine Culturel

TURCHIA
Ms Bilir MAKBULE BURCU, architect, culture and tourism exhibition expert and archaelogist, General Directorate of Cultural Heritage and Museums
Mr Mahmut AKPINAR, senior expert, Strategy Department, General Directorate of Monuments and Museums (KVMGM)
Ms Mine ҀIFҀI, museum researcher, Ankara Anatolian Civilisations Museums
Mr Ömer BALAMIR, culture and tourism expert at Ministry of Culture and Tourism, General Directorate of Cultural Heritage and Museums

Uditori
Repubblica Dominicana
Ms. Pauline Martha KULSTAD GONZALEZ archaeologist and researcher
El Salvador
Ms. Karla Raquel LOPEZ AGUILAR archaeologist, Ministry of Culture

Contenuto in aggiornamento

hai ancora domande?