Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Competenze in movimento

un programma internazionale di formazione continua e aggiornamento professionale

Favorire e sostenere l’internazionalizzazione del sistema italiano, stabilire rapporti di collaborazione con istituzioni straniere del settore e promuovere lo scambio di buone pratiche fra professionisti italiani e stranieri: questi gli obiettivi principali di Competenze in movimento, il programma di formazione continua e aggiornamento professionale curato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali in collaborazione con prestigiosi partner internazionali.

Grecia

Caryatids_Acropolis Museum
in collaborazione con
Direzione generale educazione, ricerca ed istituti culturali del Ministero della cultura.
lavoriamo con
SAIA Scuola Archeologica Italiana di Atene, Soprintendenza del Pireo e Museo dell’Acropoli di Atene.

Formazione, ricerca e scambio di esperienze con la Grecia

per funzionari del Ministero della cultura

Negli ultimi anni, la Grecia è stata un cantiere di attività per la musealizzazione e la valorizzazione del patrimonio archeologico e ha ideato soluzioni innovative sia dal punto di vista architettonico che gestionale che in molti casi sono diventati casi studio internazionali.
Con lezioni, visite guidate e workshop, archeologi e architetti, funzionari del Ministero della cultura, si incontrano con docenti della SAIA Scuola Archeologica di Atene, i colleghi della Soprintendenza del Pireo e del Museo dell’Acropoli per confrontarsi sui temi più attuali e sfide affrontate. Dalla gestione e valorizzazione di complessi e aree archeologiche in regime di partenariato pubblico-pubblico alla musealizzazione di siti archeologici in contesto urbano; dalla definizione di progetti innovativi per l’archeologia preventiva alla programmazione di piani di educazione al patrimonio attraverso l’archeologia.
A conclusione del percorso formativo, i funzionari ideano e redigono un progetto di ricerca applicata, da realizzarsi in un successivo periodo di lavoro e ricerca sul campo, in collaborazione con i partner greci. Una successiva fase prevede l’ospitalità dei partner greci negli Istituti del Ministero della cultura, per completare il percorso di scambio di esperienze e punti di vista.

attività in corso