Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Una città, venti musei: quattro distretti

l'offerta museale della città di Milano

Per migliorare l’offerta pubblica dei suoi Musei, Milano guarda alle più interessanti e avanzate esperienze internazionali e lavora a un piano strategico che reinventa la relazione tra i musei civici, la città e il pubblico. La Direzione Cultura del Comune di Milano realizza una indagine preliminare al piano, in collaborazione con questa Fondazione e con il Centro di Ricerca ASK Università Bocconi, l’ICAMT e PTSCLAS.

In breve

L’offerta di strutture museali di proprietà civica del Comune di Milano risulta oggi piuttosto ricca e diversificata e l’attuale organizzazione ne prevede una articolazione di natura prettamente tematica. Nell’ottica di una gestione innovativa e integrata delle politiche culturali sui territori che connetta l’offerta culturale con le strategie per lo sviluppo urbanistico, economico e sociale, questa ricerca intende indagare ulteriori modalità organizzative affini a quelle dei “distretti culturali” e dei “distretti museali”.

Programma e obiettivi

Programma e obiettivi

  • analisi interna: esame di dati numerici e qualitativi sugli istituti (visitatori, personale, risorse)
  • analisi territoriale: raccolta di informazioni di caratterizzazione delle aree distrettuali coinvolte
  • partecipazione del territorio: momenti di interlocuzione attiva
  • analisi normativa: rilevazione di elementi di carattere amministrativo, normativo, regolamentare
  • elaborazione dei dati: produzione di un documento di sintesi degli esiti della rilevazione, relativo ai musei civici, le loro attività, la loro gestione e i loro nessi con il territorio su cui insistono.

a che punto siamo

tutti i progetti