Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Rapporti tra pubblico e privato nel Parco Sommerso di Baia

alla ricerca di un nuovo modello

Il Parco archeologico dei Campi Flegrei è un sito di notevole complessità: il decreto MiBACT del 9 aprile 2016 gli assegna la competenza di ben 25 istituti e luoghi della culturali. In particolare il Parco Sommerso di Baia rappresenta un luogo unico per la particolarità del suo patrimonio archeologico e naturalistico: la città romana di Baia viene visitata con imbarcazioni attrezzate per la visione subacquea, da gruppi di subacquei e da chi pratica snorkelling.

Nell’ottica di un più generale ripensamento del proprio piano strategico, il Parco Archeologico dei Campi Flegrei si è rivolto alla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, per lo studio delle modalità di collaboraziona fra il Parco e gli operatori che svolgono le proprie attività imprenditoriali all’interno del Parco Sommerso di Baia.

In breve

La Direzione del Parco dei Campi Flegrei ha ritenuto opportuno rivedere in modo puntuale ed urgente alcuni degli aspetti che riguardano le modalità di collaborazione fra pubblico e privato nella fruizione del Parco di Baia: una esplorazione ideata come un percorso che si snoda, anziché attraverso delle sale, tra le boe a cui gli operatori si ormeggiano per condurre i visitatori alla scoperta della città sommersa.

Muovendo dall’esame dei rapporti attivi tra il Parco e gli operatori economici, un approfondimento giuridico ed economico delle diverse possibilità, può fornire al Parco una solida base per definire al meglio le future scelte strategiche di gestione e regolamentazione.

Programma e obiettivi

Programma e obiettivi

  • analisi, ricognizione e valutazione sugli aspetti giuridici
  • studio e valutazione delle dimensioni economiche dei servizi erogati dagli operatori nel Parco di Baia
  • analisi, definizione e avvio delle attività del sistema di monitoraggio e valutazione.

uno sguardo

Parco Sommerso di Baia - area protetta

a che punto siamo

tutti i progetti