Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Itinerari Culturali

un modello di valorizzazione del patrimonio diffuso: strategie e raccomandazioni

Il programma degli Itinerari Culturali è stato avviato dal Consiglio d’Europa nel 1987 con la Dichiarazione di Santiago de Compostela.

Gli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa sono un’iniziativa mirata a favorire la scoperta del ricco e variegato patrimonio culturale europeo, creando una rete di persone e luoghi legati tra loro grazie a una storia e a un patrimonio comuni. Propongono un ambito di applicazione dei valori del Consiglio d’Europa in tema di diritti umani, diversità culturale, dialogo e scambi interculturali, concentrandosi su tematiche molto diverse tra loro, quali l’architettura e il paesaggio, la religione, la gastronomia e il patrimonio immateriale, fino ai grandi maestri dell’arte, della musica e della letteratura europee. Intorno a questi temi, i soggetti che animano gli itinerari offrono un’ampia gamma di attività ricreative ed educative rivolte a tutti i cittadini, sia europei che extraeuropei, rappresentando dunque una risorsa chiave per il turismo responsabile e lo sviluppo sostenibile.

Torre Sant'Emiliano, Otranto, foto di Giuseppe La Rosa [La Rotta dei Fenici]

Il progetto

Il Ministero della Cultura italiano partecipa da tempo all’iniziativa e il Segretariato Generale ha richiesto, per la promozione di questo modello di valorizzazione del territorio, la collaborazione della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.

Programma e obiettivi

L’analisi dell’attuazione del programma Itinerari culturali ad oggi in Italia, chiarendone punti di forza e di debolezza, criticità e opportunità di crescita, mira sia a disegnare una strategia per sostenere e far crescere l’adesione al programma a livello nazionale sia a produrre indicazioni sul contributo che il modello degli itinerari culturali, fortemente partecipato, può dare alle politiche di valorizzazione del patrimonio diffuso e di sviluppo sostenibile dei territori.

L’analisi sarà accompagnata da alcune azioni pilota applicate che riguarderanno sia il rafforzamento della rete dei proponenti che la promozione del programma.

Gli Itinerari culturali del Consiglio d'Europa in Italia

a che punto siamo

tutti i progetti di innovazione e sperimentazione

Cantiere Città

Un programma per sostenere i progetti di sviluppo a base culturale delle città finaliste alla selezione “Capitale italiana della cultura”, per l’anno 2024. Il Ministero della cultura e la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali hanno ideato un percorso innovativo per accompagnare le città finaliste nella realizzazione dei progetti più meritevoli, rafforzare le competenze dei promotori e le reti territoriali.

Cantiere Città
Cultural business management training

In occasione della prima Ministeriale Cultura del G20, il Ministero della cultura italiano e la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali hanno presentato la proposta di una rete G20 di istituzioni impegnate nel campo della formazione per la gestione del patrimonio culturale. Un’iniziativa che ha come obiettivo rafforzare le capacità manageriali dei professionisti della cultura e promuovere lo sviluppo socio-economico a matrice culturale.

Cultural business management training
Capitale italiana della cultura: analisi del programma

La Fondazione affianca il Segretariato Generale del Ministero della cultura, in un progetto per la valutazione ex post e in itinere del programma “Capitale italiana della cultura”. Un’occasione per un’analisi sugli impatti dell’iniziativa sui territori, imprese culturali e creative e sui policy maker, oltre che per una riflessione metodologica su indicatori e metodi di misurazione in ambito culturale.

Capitale italiana della cultura: analisi del programma
Per un Osservatorio nazionale del Patrimonio immateriale UNESCO

La Fondazione affianca il Segretariato Generale del Ministero della cultura, lavorando alla predisposizione di un modello operativo per l’avvio e la sostenibilità dell’Osservatorio Nazionale del patrimonio immateriale UNESCO, che monitori, comprenda, orienti lo stato e le attività degli elementi italiani iscritti nella lista del Patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO.

Per un Osservatorio nazionale del Patrimonio immateriale UNESCO
FAM Fabbrica delle arti e dei mestieri

L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. e la Fondazione avviano una ricerca congiunta mirata a definire, in un’ottica di sostenibilità economica, gestionale e organizzativa, il modello di gestione e il business case del nuovo polo culturale multifunzionale, denominato Fabbrica delle Arti e dei Mestieri (FAM). Sorgerà nella sede della prima Zecca dell’Italia unita.

FAM Fabbrica delle arti e dei mestieri
Rapporti tra pubblico e privato nel Parco Sommerso di Baia

La ricerca, in essere con la collaborazione tra Parco Archeologico dei Campi Flegrei e Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività culturali, analizza – ai fini di una nuova definizione e regolamentazione – i rapporti fra il Parco e gli operatori che svolgono le proprie attività imprenditoriali all’interno del Parco Sommerso di Baia.

Rapporti tra pubblico e privato nel Parco Sommerso di Baia
Una città, venti musei: quattro distretti

Per migliorare l’offerta pubblica dei suoi Musei, Milano guarda alle più interessanti e avanzate esperienze internazionali e lavora a un piano strategico che reinventa la relazione tra i musei civici, la città e il pubblico. L’ indagine della Direzione Cultura del Comune di Milano è realizzata in collaborazione con questa Fondazione e con il Centro di Ricerca ASK Università Bocconi, l’ICAMT e PTSCLAS.

Distetti culturali Comune di Milano
Una città, venti musei: quattro distretti

[/vc_section]