Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

FAM Fabbrica delle arti e dei mestieri Prima Zecca d’Italia

progetto di ricerca e analisi per la definizione del business model

L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. (Poligrafico) svolge attività di promozione e diffusione del patrimonio storico-artistico, di rilievo nazionale, soprattutto nel settore delle arti metalliche e grafiche.
Da marzo 2019 l’istituto è impegnato in un ambizioso progetto di riqualificazione del complesso architettonico di via Principe Umberto in Roma, già sede della prima Zecca dell’Italia unita e tuttora sede della Scuola dell’Arte della Medaglia (SAM): il progetto prevede la trasformazione dell’immobile in un polo culturale multifunzionale, denominato Fabbrica delle Arti e dei Mestieri (FAM).

Il progetto

In via Principe Umberto nascerà un centro polifunzionale in cui dilaogheranno l’identità storica del luogo  con le più innovative soluzioni architettoniche e tecnologiche: un polo museaele dedicato alla produzione del Poligrafico, spazi espositvi termporanei anche dedicati alla storia, alla cultura e alla tradizione dei mestieri dell’arte, della grafica e della manifattura italiane, attività didattiche, biblioteca e archivi, servizi aggiuntivi, uffici, foresteria, la Scuola dell’arte e della Medaglia.

Quale il modello di gestione per un luogo di architettura industriale complesso restituito con nuova veste e nuova finalità alla collettività?
Un progetto di ricerca congiunto tra Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali può rappresentare lo strumento che accompagni l’operazione di trasformazione in un’ottica di sostenibilità (economica, gestionale e organizzativa) necessaria all’Istituto e con la giusta sensibilità ai fabbisogni del sistema del patrimonio culturale insita nella attività istituizionale della Fondazione.

Programma e obiettivi

La ricerca passa per le seguenti tappe:

  • analisi interna
  • analisi di contesto
  • analisi di benchmark
  • definizione del modello del sistema di offerta
  • valutazione e indicazioni in merito ai risvolti progettuali

Il programma di ricerca e analisi è coordinato da un gruppo di coordinamento composto da tre membri di IPZS e tre di FSBAC.

a che punto siamo

uno sguardo

Prima Zecca d'Italia. Via Principe Umberto

lavoriamo insieme a

Protagonisti del mondo della formazione e del mondo dei beni culturali, di livello nazionale e internazionale, collaborano con la Fondazione per completare ed arricchire l’offerta formativa e l’attività di ricerca.

tutti i progetti di innovazione e sperimentazione

ArtLab Bergamo | Arte e Spazio pubblico. La committenza

Un affondo sulla committenza nei progetti di arte pubblica, affidato ad Alessandra Ferrighi, nostra responsabile area Ricerca e Stefania De Notarpietro, funzionario architetto della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura, in dialogo con i protagonisti di un caso di studio.

ArtLab Bergamo | Arte e Spazio pubblico. La committenza
Ravello Lab 2022: presentazione delle raccomandazioni

Nell’ambito dell’iniziativa Ravello Lab-Colloqui  Internazionali, ad ottobre 2022, esperti, amministratori, studiosi e operatori del settore culturale e paesaggistico si sono confrontati sui temi del lavoro culturale e della finanza per la cultura. A Brescia, Capitale italiana della cultura 2023, la presentazione delle “Raccomandazioni”.

Ravello Lab 2022: presentazione delle raccomandazioni
Cultura e cambiamento climatico

Con un ulteriore passo nella indagine su patrimonio culturale e cambiamento climatico, la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali partecipa alla settima edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile iniziativa, promossa dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS). A Bologna, l’11 maggio 2023, con l’appuntamento “Cultura e cambiamento climatico”.

Cultura e cambiamento climatico
ArtLab Bari Matera | Generare e costruire nuove competenze per l’ecosistema culturale e creativo

Un momento di riflessione tra gli operatori culturali sulle sfide (e le opportunità) di un ecosistema in profonda trasformazione in cui centrale diventa il ruolo della formazione.

ArtLab Bari Matera | Generare e costruire nuove competenze per l’ecosistema culturale e creativo
ArtLab Bari Matera | Capitale Italiana della Cultura. Dal 2015 al 2022: dati, esperienze, cambiamenti

A otto anni dal lancio del programma Capitale italiana della cultura, il Ministero della cultura e la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali analizzano gli effetti che l’iniziativa ha avuto sulle città che si sono assicurate il titolo.

ArtLab Bari Matera | Capitale Italiana della Cultura. Dal 2015 al 2022: dati, esperienze, cambiamenti
ArtLab Bergamo | Three Key Questions on Culture/Cultural Heritage and Climate

Ttre domande chiave su cambiamento climatico, cultura e patrimonio culturale, per indagare la strategia migliore per sensibilizzare al tema e tutelare il patrimonio culturale dagli effetti del cambiamento climatico. In occasine della presentazione degli atti della tavola rotonda Three Key Questions on Culture/Cultural Heritage and Climate Change che aveva visto rispondere alle stesse domande sei esperti internazionali.

ArtLab Bergamo | Three Key Questions on Culture/Cultural Heritage and Climate
Ravello Lab 2021: presentazione delle raccomandazioni

Nell’ambito dell’iniziativa Ravello Lab-Colloqui  Internazionali, ad ottobre 2021, esperti, amministratori, studiosi e operatori del settore culturale e paesaggistico si sono confrontati sui temi della pianificazione strategica e progettazione integrata nel paesaggio culturale e nelle aree interne dell’Italia, e sul ruolo che l’impresa socio-culturale ha per la divulgazione di un approccio innnovativo verso questi temi.

Ravello Lab 2021: presentazione delle raccomandazioni
BMTA 2021 | Gli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa e il turismo archeologico sostenibile

Alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum 2021, si tiene il seminario “Gli Itinerari culturali del Consiglio d’Europa e il turismo archeologico sostenibile”, a cura del Servizio III “Relazioni internazionali” del Segretariato Generale MiC e della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.

BMTA 2021 | Gli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa e il turismo archeologico sostenibile
RavelloLAB 2021 Giornata conclusiva

Vincenzo Trione porta il contributo della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali a Ravello LAB 2021.

RavelloLAB 2021 Giornata conclusiva
RavelloLAB 2021 Sessione plenaria

Alessandra Vittorini porta il contributo della Fondazione Scuola dei beni e dele attività culturali a Ravello LAB 2021.

RavelloLAB 2021 Sessione plenaria
RavelloLAB 2021 Panel 1

Marcello Minuti porta il contributo della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali a RavelloLAB 2021.

RavelloLAB 2021 Panel 1
RavelloLAB 2020

Alessandra Vittorini, Direttore e Vincenzo Trione, Presidente, per la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, portano il loro contributo a RAvello LAB 2020.

RavelloLAB 2020
2018 Anno Europeo del patrimonio culturale: visioni ortodosse e non ortodosse

presentazione volume 4/2018 della rivista Economia della cultura 2018 Anno Europeo del patrimonio culturale: visioni ortodosse e non ortodosse saluti Carla Di Francesco, Commissario straordinario Fondazione Scuola dei beni e […]

marchio Libri aperti
2018 Anno Europeo del patrimonio culturale: visioni ortodosse e non ortodosse
Ludovico Solima e Luca Dal Pozzolo

Presentazione dei libri Management per l’impresa culturale di Ludovico Solima,Carocci Editore, 2018 Il patrimonio culturale tra memoria e futuro di Luca Dal Pozzolo, Editrice Bibliografica, 2018 Saluti Andrea De Pasquale, direttore Biblioteca […]

marchio Libri aperti
Ludovico Solima e Luca Dal Pozzolo
Formazione per il patrimonio culturale

Il seminario si propone di mettere a confronto i più innovativi modelli europei di formazione di competenze specialistiche e trasversali per la gestione del patrimonio culturale. L’accesso al Salone è […]

Formazione per il patrimonio culturale