Sistema Museale Nazionale Il corso multimediale a cura di Daniele Jalla • per Musei in corso
dal 31 Maggio 2021
20 Maggio 2021
È disponibile dal 31 maggio al 15 novembre 2021 “Il museo accogliente”, l’atteso corso multimediale curato da Daniele Jalla destinato, in particolare, al personale dei musei coinvolto in attività di accoglienza, vigilanza e sicurezza.
È uno dei tre corsi multimediali espressamente progettati per l’aggiornamento dei professionisti operanti nei musei aderenti o interessati ad aderire al Sistema museale nazionale.
Il corso multimediale è una risorsa formativa digitale, fruibile on demand, per sua natura non esaustiva ma ideale per stimolare curiosità e offrire spunti. Territorio inesplorato nel settore del patrimonio culturale, questa novità formativa è una iniziativa di Musei in corso, il programma formativo che realizziamo con la Direzione generale Musei e la Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura.
Sono tre i corsi multimediali proposti: “Cura e gestione delle collezioni”, a cura di Marco Rossani del Museo Egizio di Torino, “Il museo accogliente” a cura di Daniele jallà e “La sicurezza museale” a cura di Tiziana Maffei e Federica Pia Sacco.
Ognuno dei tre corsi rappresenta una occasione di aggiornamento tecnico-specialistico rivolto a precisi profili professionali.
“Il museo accogliente” in breve
Tramite l’analisi delle funzioni proprie del museo, il corso fornisce conoscenze puntuali e spunti di riflessione a tutti coloro che operano a diretto contatto con il pubblico e ai loro responsabili per rendere i musei luoghi sicuri e accoglienti per le più diverse categorie di pubblici, in accordo con quanto previsto dai Livelli uniformi di qualità per i musei.
I contenuti
Il corso è composto da 6 moduli tematici. Ciascun modulo è mediamente fruibile in 40 minuti.
Il museo. Partendo dal concetto di campo museale, viene esaminato il museo come istituzione e come istituto, approdando alla definizione proposta da ICOM International Council of Museums.
Il museo acquisisce e conserva è dedicato a tre importanti funzioni del museo, ossia l’acquisizione, la conservazione e la ricerca.
Il museo custodisce e protegge introduce a principi, norme e procedure da rispettare per rendere un museo, oltre che accogliente, anche sicuro.
Il museo espone e comunica richiama l’attenzione sul museo come medium, analizzando in che modo l’istituzione museale espone e comunica le proprie collezioni, rendendole accessibili a tutti.
Il museo rende conto è il modulo dedicato all’etica museale nel suo rapporto con l’etica pubblica, alla luce del Codice etico dell’ICOM International Council of Museums e dei principi di imparzialità, pubblicità, trasparenza, buon andamento e di rendicontazione. Vengono quindi illustrati i principi alla base dell’accountability e le misure da adottare previste dai Livelli uniformi di qualità.
Il museo accoglie propone una prospettiva parallela, esplicitata attraverso un ritmo binario: da una parte vengono prese in considerazione le aspettative e le necessità del visitatore, dall’altra si evidenzia in che modo il museo debba rispondere a tali esigenze, farsi conoscere e farsi trovare, cogliere e generare un bisogno, dialogare con il pubblico.
Su Musei in corso
Strumenti
È la sezione informativa di Musei in corso. Un programma di appuntamenti di prima informazione su principi valori obiettivi e strumenti del Sistema museale nazionale, fornisce dettagli operativi sulle procedure di accreditamento e adesione. Gli appuntamenti sono pianificati su base regionale e declinati, nei contenuti, a seconda delle diverse procedure di accreditamento individuate dal Decreto ministeriale n. 113 del 21 febbraio 2018 per le diverse Regioni.
Officina
È la sezione formativa di Musei in corso dedicata a temi di interesse strategico per la vita museale: è un percorso articolato – per orientarsi, aggiornarsi e sperimentare – che si snoda attraverso momenti e strumenti di diversa natura, concepiti e organizzati per crescere collettivamente attorno a temi ritenuti strategici per la gestione museale.
Officina #Orientarsi
È il ciclo di dodici webinar dedicati a temi di interesse comune e di ampio respiro, rivolto indistintamente a tutti i professionisti museali: per costruire un vocabolario condiviso in ambiti di attività strategici per la vita museale.
Dopo due edizioni proposte in diretta, i webinar sono stati resi disponibili per la fruizione on demand.
Officina #Aggiornarsi
È la proposta di approfondimento e aggiornamento tecnico-scientifico idealmente destinata a precisi profili professionali coinvolti nelle attività museali. Tre corsi multimediali, approfondiscono alcune questioni introdotte dai webinar di orientamento.
Officina #Sperimentarsi
Sono attività laboratoriali, da proporsi in via sperimentale, su alcune pratiche connesse a precise funzioni professionali.
Approfondimenti
Modalità di adesione
Il corso è fruibile sulla nostra piattaforma e-learning fad.fondazionescuolapatrimonio.it.
dal 4 maggio 2022
Il corso è aperto a tutti
dal 31 maggio al 31 ottobre 2021
Il corso è aperto al personale operante in luoghi della cultura e musei statali e non statali, pubblici e privati, di tutta Italia.
- La individuazione dei partecipanti tra i dipendenti del Ministero della cultura è curata direttamente dal Ministero con procedura disposta dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali.
- La individuazione degli altri partecipanti è curata dalle Regioni e/o dagli enti territoriali di appartenenza, con l’ausilio di reti e associazioni di riferimento.
Personale MiC: modalità di adesione e Circolare
vai alla pagina web della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali