Corso Scuola del Patrimonio
Giornata di apertura
I Edizione 2018-2020
1 Ottobre 2018Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Sala Macchia
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Sala Macchia
Parte con presenze importanti la la prima edizione del corso Scuola del PAtrimonio.
La giornata di apertura vede infatti una intervento di Stefano De Caro, già direttore ICCROM, su La nuova Scuola del Patrimonio nel contesto delle esperienze internazionali. Introducono Marco Cammelli e Carla Di Francesco
Segue la presentazone del corso a cura del Direttore Carla Di Francesco, del Curatore del corso Martina De Luca e dei membri del Consiglio Scientifico: Carla Barbati, Paolo Crisostomi, Andrea De Pasquale, Maurizio Ferraris, Andrea Giorgi, Christian Greco, Anna Marson, Vincenzo Trione.
Quando accedi a www.fondazionescuolapatrimonio.it o usi uno dei nostri servizi, il nostro sistema o quello di uno dei nostri partner potrebbe impostare o leggere cookie e/o altri tipi di identificatori circa il browser e/o il dispositivo che stai utilizzando.
Un cookie è un piccolo file di testo che viene memorizzato sul computer di chi visualizza un sito web allo scopo di registrare alcune informazioni relative alla visita nonché di creare un sistema per riconoscere l´utente anche in momenti successivi. Gli identificatori dei dispositivi, invece, vengono generati raccogliendo ed elaborando alcune informazioni come l’indirizzo IP e/o lo user agent (versione del browser, tipo e versione del sistema operativo) o altre caratteristiche del dispositivo, sempre al fine di ricollegare talune informazioni ad un utente specifico.
Un sito Web può impostare un cookie sul browser solo se le preferenze configurate per quest’ultimo lo consentono. È importante sapere che un browser consente a un determinato sito Web di accedere solo ed esclusivamente ai cookie da esso impostati e non a quelli impostati da altri siti Web: non vi è alcun rischio per la vostra privacy in tal senso.
www.fondazionescuolapatrimonio.it o i suoi partner potrebbero utilizzare i cookie o altro tipo di identificatori per una serie di ragioni, tra cui:
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze. Anche le impostazioni di preferenze per i cookie hanno bisogno di questi file, così da non dover chiedere ad ogni ritorno quali sono e tue preferenze privacy.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
www.fondazionescuolapatrimonio.it integra, all’interno delle proprie pagine, servizi di terze parti che potrebbero impostare e utilizzare propri cookie e/o tecnologie similari. L´impiego di tali cookie e tecnologie similari da parte di tali aziende è regolato dalle informative sulla privacy di dette società e non dalla presente informativa essendo www.fondazionescuolapatrimonio.it totalmente estraneo alla gestione di tali strumenti ed al trattamento dei dati da questi derivanti.
Forniamo di seguito un elenco (non esaustivo) di alcune delle società che potrebbero utilizzare i cookie mentre navighi sul network di www.fondazionescuolapatrimonio.it:
In caso di dubbi o segnalazioni in merito all´utilizzo dei cookie potete contattarci tramite privacy@fondazionescuolapatrimonio.it
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Maggiori informazioni sulla nostra cookie policy e sui nostri metodi e finalità di trattamento dei dati personali sono disponibili nella pagina dedicata "Informativa su privacy del sito".