Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

17 Ottobre 2023

È online il bando di selezione per partecipare al progetto di formazione e scambio Gestire i depositi | Gérer les réserves: un corso, con focus tematico su cura e gestione dei depositi, che include per i partecipanti un periodo di mobilità reciproca in Francia e in Italia.
Il termine per la presentazione delle candidature, inizialmente fissato al 24 novembre 2023 è stato prorogato al 15 dicembre 2023.

L’iniziativa, curata congiuntamente da Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e Institut Nationale du Patrimoine (INP) di Parigi costituisce il primo risultato della collaborazione avviata nel novembre 2022 con la firma di un accordo quadro per lo sviluppo di iniziative di formazione e di ricerca sui temi della cura e della gestione del patrimonio culturale; rientra quindi tra le iniziative che la Scuola dei beni e delle attività culturali dedica – con il programma Competenze in movimento – a promuovere lo scambio di buone pratiche fra professionisti italiani e stranieri e sostenere l’internazionalizzazione del sistema cultural italiano.

Gestire i depositi | Gérer les réserves. Il programma

Tra marzo 2024 e maggio 2024, 20 professionisti, con incarichi e responsabilità nell’ambito della cura e gestione dei depositi, provenienti da istituzioni museali, parchi archeologici, spazi espositivi, pubblici o privati, con sede in Italia e in Francia, svolgono due periodi di mobilità in Francia e poi in Italia.
Attraverso lezioni, tavole rotonde, visite sul campo e grazie alla condivisione di esperienze e casi-studio, i partecipanti possono approfondire lo studio di alcuni temi cruciali per la cura e per la gestione dei depositi di musei e/o parchi archeologici: accessibilità, sicurezza, conservazione, digitalizzazione.
Al termine del corso, i partecipanti sono chiamati a condividere, nell’ambito di sessioni di restituzione individuali e collettive, riflessioni e spunti sui temi emersi come di particolare interesse per la cura e la gestione dei depositi; potebbe essere prevista anche la redazione di materiali originali quali esiti del corso.
Il confronto attorno alle occasioni di approfondimento teorico e lo scambio durante i momenti di immersione in contesti geografici diversi possono inoltre favorire la nascita di una comunità di pratica animata dai professionisti dei due paesi per la ricerca condivisa di metodi e soluzioni innovative.
Numerosi sono i partner italiani e francesi con cui le due istituzioni collaborano nella realizzazione delle attività sul campo.

Tutte le attività si svolgono in italiano e francese.

Il bando in breve

Sono invitati a candidarsi, entro le ore 18.00 (ora italiana) del 15 dicembre 2023 i professionisti che lavorano in istituzioni culturali cui afferiscano depositi di musei e/o parchi archeologici, con base in Italia o Francia, impegnati nella cura o nella gestione dei detti depositi.
I candidati sono selezionati da una Commissione di esperti mista (Fondazione e INP) sulla base delle dichiarazioni presentate nella candidatura e di un successivo colloquio orale di approfondimento.

Tutti i dettagli: Bando_Gestire i Depositi (aggiornato al 22.11.2023) con proroga termini di presentazione delle candidature approvata con Determina 284/2023
Per inviare la candidatura: candidature.fondazionescuolapatrimonio.it/candidature

Approfondimenti
Il bando

Bando_Gestire i Depositi (aggiornato al 22.11.2023)
con proroga termini approvata con Determina 284/2023

Bando di selezione: Gestire i depositi. Attori, strumenti, prospettive
Appel à candidatures: Gérer les réserves : Acteurs, outils, perspectives
approvato con Determina 261/2023

Modalità di candidatura

La candidatura va presentata esclusivamente attraverso l’apposita procedura informatizzata, con le modalità indicate nel Bando e entro e non oltre le ore 18.00 del 15 dicembre 2023 (proroga termini approvata con Determina 284/2023 del  21 novembre 2023)

Per richieste di chiarimento

Consultare le FAQ pubblicate qui.
Se necessari ulteriori chiarimenti, scrivere a international@fondazionescuolapatrimonio.it con oggetto: “INFO GESTIRE I DEPOSITI” entro il 10 dicembre 2023.