Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

9 Novembre 2022

Si chiude con la cerimonia di consegna di 650 attestati di partecipazione, l’esperienza di Formazione Cultura Under 35, il programma formativo che ha introdotto i giovani sardi sotto i 35 anni ai temi della valorizzazione del patrimonio culturale e dello sviluppo territoriale. Una iniziativa promossa dalla Regione Sardegna e dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, disegnata “su misura” e in risposta ai fabbisogni specifici dei destinatari, emersi a seguito di un’azione di attento ascolto del territorio.

Sul palco del teatro Doglio di Cagliari, la mattina del 9 novembre, si alternano le testimonianze dei promotori dell’iniziativa, di alcuni tra i docenti e formatori ingaggiati e dei partecipanti stessi, per fare un bilancio pubblico di questo articolato progetto per la valorizzazione del patrimonio culturale e dello sviluppo territoriale che, da marzo 2022 a oggi, si è sviluppato attraverso tre distinte azioni formative:

  • il corso, articolato in 3 percorsi tematici (Comunicazione del patrimonio culturale, Strumenti digitali per il patrimonio culturale, Patrimonio culturale e sviluppo del territorio), per  un totale di 1140 ore complessive offerte amministratori locali, dipendenti pubblici e privati, liberi professionisti e studenti provenienti da tutta la Sardegna: i partecipanti al programma, hanno incontrato circa 85 docenti e formatori e si sono confrontati con molteplici casi di studio e di successo, in lezioni, seminari, laboratori, corsi multimediali, conoscendo attori, ruoli e funzioni dell’ecosistema patrimonio culturale, strumenti e metodi per la sua valorizzazione e la tutela;
  • l’azione pilota inserita nell’offerta di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) rivolta a 200 studenti della Scuola Secondaria di II grado: per 30 ore, gli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore Vignarelli di Sanluri e del Liceo Foiso Fois di Cagliari hanno collaborato con il Museo Archeologico, l’Archivio di Stato e la Pinacoteca Nazionale di Cagliari con l’obiettivo di conoscere sul campo il ruolo del social media manager per le istituzioni culturali;
  • il Corso intensivo per amministratori locali: 24 ore con lezioni online e laboratori in presenza, contenuti teorici e strumenti operativi per gli amministratori pubblici chiamati a tutelare e valorizzare i beni culturali materiali immateriali e paesaggistici del territorio.

Tre diverse azioni che, sinergicamente, hanno contributo a raggiungere l’obiettivo di accrescere le conoscenze e rafforzare le competenze di professionisti e aspiranti professionisti motivati a partecipare attivamente alla vita culturale del territoro. Un impegno organizzativo significativo ed una esperienza di co-progettazione efficace che hanno generato una esperienza formativa di indiscusso successo e un modello di intervento replicabile in altri territori.

Approfondimenti

Leggi di più sulla pagina dedicata al progetto