Regione Sardegna: under 35
10 Dicembre 2021

Formazione Cultura Under35 è un imponente programma formativo gratuito – sui temi della cura e della gestione del patrimonio culturale – con cui la Regione Sardegna, affiancata dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, intende raggiungere 2.000 giovani tra i 18 e i 35 anni, che risiedano, lavorino, studino o abitino in Sardegna.
Ai professionisti del patrimonio culturale di oggi e di domani, dedichiamo un percorso formativo ideato per creare consapevolezza e sensibilità diffuse alle dinamiche dello sviluppo territoriale a base culturale, nell’ottica di un successo a lungo termine. Anche sulla scia del programma Next Generation EU, che colloca proprio il tema education & skills ai primi posti delle sue priorità, riteniamo, infatti, che la cultura, il patrimonio culturale, la formazione e lo sviluppo di competenze trasversali possano e debbano essere posti al centro di nuovi modelli di sviluppo e di partecipazione.
Il programma è stato disegnato “su misura” dei diretti destinatari, a partire dai fabbisogni specifici intercettati a seguito di un’azione di attento ascolto del territorio. Negli scorsi mesi, infatti, la Fondazione ha condotto una ricerca sul campo, intervistando un campione significativo di potenziali destinatari, raccogliendo informazioni preziose sul significato del patrimonio culturale, sugli ostacoli alla piena comprensione e fruizione del patrimonio culturale, sui desideri e sui fabbisogni formativi ritenuti rilevanti.
Sulla base di una valutazione complessiva, si è quindi ideata e strutturata un’offerta formativa modulare, articolata in tre corsi tematici a scelta:
- comunicazione del patrimonio culturale
- strumenti digitali per il patrimonio culturale
- patrimonio culturale e sviluppo del territorio.
Durante i corsi, i partecipanti avranno modo di imparare e approfondire quali sono gli attori, i ruoli e le funzioni dell’ecosistema cultura, quali gli strumenti e metodi per operare nel patrimonio culturale e come fare rete per la valorizzazione e tutela del patrimonio culturale. Con questo programma, la Fondazione e la Regione Sardegna desiderano offrire, infatti, anche un luogo di incontro tra giovani provenienti da background differenti, nell’ottica di favorire lo sviluppo di una rete dei professionisti del patrimonio culturale, di oggi e di domani. Una opportunità, per i giovani sardi, di intraprendere un percorso insieme ai loro coetanei e conterranei, rileggere in chiave contemporanea il patrimonio culturale e praticare l’innovazione che la cultura può contribuire a creare.
Sono aperte dal 10 dicembre 2021 al 31 gennaio 2022 le iscrizioni e i corsi inizieranno a marzo 2022. I partecipanti possono scegliere se seguire esclusivamente on line o in modalità blended (12 ore in presenza, 18 ore online) le lezioni, i laboratori e i corsi multimediali.