Internazionale
28 Marzo 2023

È invitata anche la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali all’Heritage Hubs Connect Forum di Fort Jesus in Mombasa, Kenia, dal 27 al 31 marzo 2023.
È un appuntamento che raccoglie, dall’Africa e dall’Europa, oltre 30 istituzioni operanti nel campo della formazione e della ricerca per il patrimonio culturale, organizzato da ICCROM, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiana, National Museum of Kenya (NMK) e Swahilipot per inaugurare una piattaforma collaborativa per la crescita della iniziativa degli Herigate Hubs.
Gli Heritage Hubs e il programma Youth.Heritage.Africa (YHA)
Gli Heritage Hubs sono parte del programma Youth.Heritage.Africa (YHA), un programma faro dell’ICCROM che accompagna le istituzioni locali nella creazione di valore economico nel settore del patrimonio culturale, investendo in giovane capitale umano e sociale e promuovendo l’innovazione e l’imprenditorialità culturale e creativa, in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite per il 2030 e le aspirazioni della comunità africana Agenda 2063 dell’Unione.
Gli Heritage Hubs sono centri di innovazione basati sulla conoscenza che promuovono l’impegno dei giovani, favoriscono l’educazione al patrimonio, l’imprenditorialità e lo sviluppo economico, le reti e i partenariati per la protezione e valorizzazione del patrimonio culturale: spazi visionari e interattivi che attraverso l’arte, la cultura, la tecnoloia, la ricerca, mettono in contatto le giovani generazioni e le organizzazioni con strategie e iniziative volte a rendere il patrimonio africano un’effettiva fonte di opportunità economiche e sociali a loro vantaggio.
Verso Undertaking Business in Culture
Insieme a esperti, imprenditori, creativi, formatori, policy maker, chiamati a partecipare criticamente e proattivamente al progetto, per la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, Daniela Talamo reponsabile dell’area Internazionalizzazione, contribuisce al dibattito potendo testimoniare dell’importanza dell’imprenditorialità giovanile nel settore culturale, attraverso il racconto delle nostre attività: progetti – nazionali e internazionali – di rete, di formazione e di ricerca che mirano a rafforzare il ruolo della cultura come motore dello sviluppo territoriale.
Proprio alla luce di questa nostra peculiare expertise, ICCROM e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali lavorano insieme alla progettazione di Undertaking Business in Culture, un’ innovativa inziativa formativa, rivolta a 20 giovani under 35, provenienti da 12 Paesi africani e dall’Italia: su temi cruciali per l’imprenditorialità culturale e creativa (la pianificazione finanziaria, il fundraising, le start-up, la sostenbilità e il community involmentent, il marketing e la comunicazione) ai partecipanti sono offerte occasioni di formazione teorica e pratica, di dialogo e scambio, esperienze su campo, per comporre una comunità di pratica, potenzialmente aperta a partenariati e gemellaggi.